Una carrellata di domande e risposte sul Recovery Fund: l’argomento di più grande attualità nell’ambito dei fondi europei.
ScopriDomande e risposte
Abbiamo raccolto in questa sezione una serie di domande frequenti per chi si affaccia al mondo della progettazione europea. Hai un dubbio riguardante l’europrogettazione? Scrivici per porre il tuo quesito!
Programmazione 2014-2020: fino a quando resta valida e quando parte la nuova?
In un momento in cui si parla molto della nuova programmazione – ma di fatto, i rispettivi bandi non sono ancora stati lanciati, una domanda sorge spontanea: dobbiamo prepararci ad un’interruzione di alcuni mesi nel lancio di bandi e progetti europei? Ovviamente no: scopriamo insieme perché.
ScopriCos’è la capacità di assorbimento dei Fondi UE e a che punto siamo?
La programmazione 2014-2020 volge al termine e il dibattito sull’uso dei fondi 2021-2027 è particolarmente acceso. Si sente spesso parlare, a questo proposito, di “capacità di assorbimento” dei fondi europei. Che cosa significa?
ScopriChe cosa c’entra il MES con il Recovery Fund?
I media, i rappresentanti politici e delle istituzioni citano spesso il MES in relazione a NextGenerationEU e allo Strumento per la Ripresa: ma che cos’è il MES e perché (e come) è collegato a NGEU?
ScopriDiciamo la nostra alla Commissione europea!
La nostra Guida si dedica da sempre a fornire informazioni, strumenti e aggiornamenti sull’Unione europea e sui fondi comunitari. I nostri lettori possono ormai sfogliare centinaia di pagine di contenuti e approfondimenti. Tutti noi scopriamo ogni giorno quello che l’Europa fa per i cittadini e ci informiamo per proporre all’Europa progetti di valore e di successo.
ScopriCosa sono gli SDGs – Sustainable Development Goals?
Si sente sempre più spesso parlare dei Sustainable Development Goals (o SDGs, in italiano Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile), sia in ambito internazionale sia in ambito nazionale.
Ma cosa sono e cosa c’entrano con l’attività di europrogettazione?
ScopriI bandi UE al tempo del Covid
Come per tutti i settori e per tutti gli aspetti della vita quotidiana e professionale, anche per i bandi europei questo è un momento particolare. Per la nostra rubrica “una domanda, una risposta” analizziamo oggi una questione molto sentita in questi giorni:
ScopriDa chi e come viene definito il bilancio comunitario?
Abbiamo recentemente dedicato una sezione apposita della nostra Guida alla nuova programmazione 2021-2027 e già più volte ricordato l’importanza della definizione del prossimo quadro finanziario pluriennale per il futuro dei progetti europei.
Ma come funziona la procedura di definizione e approvazione dei fondi e dei programmi europei in un determinato periodo (anno o settennato)? È una domanda molto generale, ma che riteniamo fondamentale per fare maggior chiarezza su alcuni dei post pubblicati e che pubblicheremo in merito a questa tematica.
ScopriQuali sono gli effetti della Brexit sui progetti europei?
Continuiamo l’analisi del processo di Brexit iniziata in un precedente post con un’interessante e doveroso approfondimento: quali saranno, operativamente, gli effetti della Brexit sui progetti europei?
Il principale discrimine nel rispondere alla domanda è tra un’uscita senza accordo tra Regno Unito e Unione europea (“no deal”) e un’uscita regolata da un accordo (al momento, consideriamo la versione più recente dell’accordo di ottobre 2019).
ScopriDove devo registrarmi per partecipare a un progetto comunitario?
Abbiamo approfondito in un precedente post l’ampia gamma di strumenti offerti dal “portale bandi” della Commissione europea: uno “sportello unico” che vuole raccogliere la maggior parte delle informazioni, delle istruzioni e degli strumenti utili per chi intende presentare un progetto nell’ambito dei programmi comunitari.
Più volte, nella descrizione dei singoli programmi comunitari, facciamo riferimento alle modalità elettroniche di presentazione delle proposte.
Dedichiamo ora un breve approfondimento all’utilità e alle modalità di attivazione dell’apposito account nell’ambito del suddetto “portale bandi”.
Scopri