I database online di progetti europei

I database online di progetti europei

Concludiamo (per ora!) la nostra rassegna di portali dedicati ai progetti comunitari con un rapido excursus su uno specifico strumento molto utile agli addetti ai lavori: i database di progetti.

Oltre a raccogliere procedure, buone pratiche, materiali di formazione ed approfondimento, alcuni Programmi ed Agenzie della Commissione europea hanno sviluppato piattaforme particolarmente efficaci per conoscere i progetti realizzati e i soggetti che li hanno realizzati: un’ottima fonte di informazione sulle tendenze nel settore, sulle buone pratiche da seguire e sui possibili partner da contattare per i nostri progetti.

EASME

Analizziamone insieme alcune!L’Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese (EASME) mette a disposizione una serie di “data hub” dedicati ai progetti nei principali settori d’intervento e programmi comunitari di cui essa si occupa: ce n’è uno per i programmi LIFE e COSME (qui e qui l’analisi dei rispettivi programmi), uno per gli affari marittimi e la pesca (qui le informazioni relative all’Italia) e uno per le componenti di Horizon2020 gestite dall’Agenzia EASME (efficienza energetica, innovazione, piccole e medie imprese e sfide della società). Ognuna di queste piattaforme propone una mappa dinamica dei beneficiari dei progetti e un sistema di ricerca che permette di visualizzare le liste di progetti e di beneficiari filtrando per tipologia di progetto, tipologia di partecipante, paese, area tematica, entità del finanziamento, data del bando, date di inizio e fine del progetto e parole-chiave.

EACEA

L’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) sta mettendo a punto un sistema analogo per i principali programmi da essa gestiti, ovvero Erasmus+, Europa Creativa ed Europa per i Cittadini (qui, qui e qui, nell’ordine, i link di approfondimento sui tre programmi). Le piattaforme sono ancora in fase di finalizzazione ed affinamento dal punto di vista tecnico, ma dovrebbero permettere di visualizzare tutti i dati sui progetti finanziati negli ultimi anni e sui relativi beneficiari. Qui potete vedere ad esempio una lista provvisoria fornita in formato excel per i progetti di Europa Creativa.

EU Aid Explorer

Nell’ambito della cooperazione allo sviluppo la Commissione europea propone un’innovativa piattaforma, chiamata “EU Aid Explorer”, che fornisce una panoramica di tutti i dati del settore: paesi e beneficiari, settori e forme d’intervento, relativi non soltanto ai fondi comunitari ma anche ai fondi erogati dai singoli Stati Membri e da altri donatori europei (BEI e fondi fiduciari).

Dati e statistiche si possono visualizzare su una mappa interattiva e filtrare, comparare, aggregare e disaggregare in moltissime combinazioni.

Keep.eu

Nell’ambito della Cooperazione Territoriale segnaliamo la piattaforma keep.eu che permette di consultare molte migliaia di progetti realizzati attraverso questa tipologia di fondi comunitari ed i relativi soggetti implementatori, ricercabili per programma, paese, regione, tematica, periodo e tipologia di partner.

I programmi di cooperazione territoriale censiti dalla piattaforma keep.eu sono nell’ordine delle centinaia: l’ambito di analisi è ovviamente molto più ampio rispetto a quello della nostra guida, che si limita ai programmi di interesse per i beneficiari italiani. Una vera miniera di idee, contatti e buone pratiche che si spinge molto lontano dai nostri confini!

OpenCoesione

Un analogo archivio relativo ai Fondi Strutturali si trova sulla piattaforma OpenCoesione. È uno strumento molto completo che presenta:

  1. un sistema di selezione e consultazione dei Progetti (per tipologia, tematica e territorio) e dei Programmi (FESR, FSE, PON, POR per regione) con relative statistiche, infografiche, mappe e liste di progetti;
  2. un archivio dei Soggetti coinvolti (con possibilità di ricerca per territorio, ruolo, tipologia di azione, tema, entità del finanziamento e numero di progetti);
  3. altre risorse, strumenti e contenuti (suddivisi in Lavori preparatori, Risorse, Strategie e Programmi, per ogni ciclo di programmazione; Opportunità, Bandi e Liste di Beneficiari).

C’è abbastanza materiale per trovare spunti, idee e contatti per anni e anni di di progettazione europea…buona formazione e buona europrogettazione!