Dove trovare partner per i miei progetti comunitari, o esempi di buone pratiche cui ispirarmi?

Dove trovare partner per i miei progetti comunitari, o esempi di buone pratiche cui ispirarmi?

Luglio, col bene che ti voglio…” recitava una famosa canzone. La tradizione popolare celebra l’estate, ormai arrivata con le sue calde giornate, come un momento propizio ad intrecciare nuove relazioni. 

E per i nostri progetti? La ricerca di partner, o anche semplicemente di fonti di ispirazione e buone pratiche, è una delle dimensioni tipiche dell’attività di un europrogettista.

Non abbiamo ancora dedicato ampio spazio a questa tematica: approfittiamo dell’arrivo dell’estate per proporvi qualche semplice suggerimento!

D: Dove posso trovare possibili partner per i miei progetti o esempi di buone pratiche cui ispirarmi?

R: Una prima e semplice risposta è: praticamente ovunque! Qualunque sia il vostro settore, tenetevi in contatto con le principali reti, associazioni e organizzazioni più attive e rappresentative nell’ambito in cui operate. La partecipazione ad un network regionale, nazionale o (perché no?) europeo può aprire la strada ad un grandissimo numero di opportunità.

Rimanete aggiornati, attivi e visibili nel vostro settore, attraverso i canali di informazione tradizionali, la partecipazione ad iniziative ed eventi, i social media e curando le relazioni con che vi è più vicino. Le opportunità arriveranno anche sui progetti europei!

Una seconda e più articolata risposta è, per motivi diversi, di nuovo la stessa: praticamente ovunque! I principali programmi europei dedicano ampio spazio alla presentazione dei progetti e delle partnership vincenti nell’ambito dei bandi già lanciati. Questi archivi forniscono informazioni preziose su possibili partner già attivi nel settore e con esperienza nella realizzazione di progetti europei. I titoli e le descrizioni dei progetti danno spunti per ulteriore approfondimento e permettono di capire quali soluzioni sono già state tentate e finanziate. Ad esempio:

Non si tratta di strumenti limitati ai programmi comunitari. Nella cooperazione territoriale se ne trovano di analoghi, dedicati alla ricerca di partner e di progetti di successo: qui un esempio, per citarne uno con portata molto generale.

Anche i progetti finanziati dai fondi strutturali a livello nazionale e regionale, per quanto distribuiti in modo capillare sul territorio, offrono uno strumento unico per tutta l’Italia (OpenCoesione) che permette di tener traccia dell’impiego dei fondi comunitari, degli interventi finanziati e delle organizzazioni che li hanno realizzati, attraverso un’ampia gamma di opzioni di ricerca.


Si tratta di alcuni esempi: siamo sicuri che ne conoscete molti altri! Segnalateceli ed aiutate nella loro ricerca i sempre più numerosi membri della nostra community!