Finanziamenti europei per il turismo, le due guide ufficiali della UE per orientarsi nel settore

Finanziamenti europei per il turismo, le due guide ufficiali della UE per orientarsi nel settore

Continuiamo la nostra rassegna delle pubblicazioni utili con un documento settoriale sul tema del turismo.

Il turismo è una voce importantissima del PIL e dell’occupazione per l’Italia e per gli altri Paesi europei (sia in sé, sia considerandone l’indotto); inoltre è un eccezionale strumento di scambio per i cittadini dell’Unione e un fattore fondamentale per la promozione dei territori.

Molti programmi comunitari, Programmi Operativi Regionali e Programmi di Sviluppo Rurale fanno riferimento al turismo all’interno dei loro assi e delle loro misure, ma non esiste un programma europeo specificamente dedicato a questo settore pur così importante.

Per questo motivo la Direzione Generale della Commissione europea incaricata di Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI ha elaborato una guida specifica dedicata ai finanziamenti dell’UE nel settore del turismo. La guida (di circa 70 pagine) è strutturata in modo molto semplice e sistematico: un’introduzione ne chiarisce portata e modalità di utilizzo; un capitolo dedicato ad ogni programma ne spiega l’attinenza per attività nel settore turistico; uno schema finale permette di ricapitolare “chi finanzia cosa”, incrociando i diversi programmi con le principali tipologie di potenziali beneficiari legati al settore turistico.

È stato sviluppato anche un allegato specifico dedicato ad esempi di progetti per il turismo costiero e marittimo.