Formazione, informazione, disinformazione

Formazione, informazione, disinformazione

Tutti auspichiamo un graduale ritorno alla normalità, una nuova fase in cui le nostre vite, le pagine dei giornali e (perché no) quelle della nostra Guida possano dire di aver superato la lotta al Covid-19 e le sue conseguenze. Ci auguriamo che questo si accompagni ad una nuova visione della formazione, strategica e positiva, che faccia tesoro dei cambiamenti avvenuti in questo ultimo anno.

Accompagniamo questo augurio con qualche consiglio sull’offerta di formazione online, maturata grazie ad un’acquisita sensibilità su tutto ciò che riguarda l’e-learning e la consapevolezza dell’importanza di scegliere con cura le proprie fonti di informazione.

In questi materiali, ognuno di noi potrà trovare corsi e materiali su come gestire al meglio la formazione online e, attraverso questi strumenti, il proprio sviluppo professionale.

Non c’è che l’imbarazzo della scelta!

Per insegnanti, educatori e genitori in un periodo di “home schooling” obbligato (e non solo), molti materiali sono resi disponibili:

Per le ONG e per chi lavora con i giovani, Erasmus+ dedica una piattaforma apposita (SALTO-Youth) che raccoglie centinaia di strumenti interessanti:

Per tutti i cittadini e i professionisti di tutti i settori, la piattaforma EPALE, dedicata alla formazione degli adulti, raccoglie e propone molti materiali interessanti tra cui ad esempio:

Un po’ per tutti e in molti settori, la Commissione europea ha raccolto una serie di interessanti risorse di formazione addizionali, sviluppate nell’ambito di vari progetti europei. Tra tutti, segnaliamo:

Sempre per tutti e un po’ in tutti i settori, l’Associazione Europea delle Università a Distanza (EADTU) ha messo a disposizione un’ampia rassegna di materiali relativi all’e-learning per docenti, aspiranti docenti e studenti di tutte le età.

Sulla tematica della lotta alla disinformazione segnaliamo in particolare:

  • una piattaforma (NaviGameSearcher) che permette di apprendere in modo interattivo l’arte (per nulla semplice) di distinguere informazioni e fake news e vagliarle in modo critico, attraverso 19 giochi e attività dedicati;
  • un sito (EUvsDisinfo, promosso da una specifica task force europea) dedicato alla lotta alla disinformazione, alle fake news e alla condivisione on line di contenuti non attendibili (se non volutamente manipolati). Il sito è molto curato, completo e d’impatto: oltre ai contenuti ampi ed aggiornati della homepage (anche in italiano), passa in rassegna le ultime notizie (e/o fake news), ne riprende i temi generali, ne fornisce un database completo, raccoglie le pubblicazioni e gli articoli dedicati all’argomento e propone un quiz (a riprova dell’insidiosità delle fake news anche per i soggetti più attenti ed allenati).