Guide alla valutazione di progetti, programmi e politiche europee

Guide alla valutazione di progetti, programmi e politiche europee

Abbiamo recentemente analizzato la dimensione della valutazione dei progetti: un passaggio indispensabile per veder finanziate e realizzate le nostre proposte. Ma che dire, più in generale, sul concetto stesso di valutazione?

Valutare una proposta progettuale è una delle applicazioni di un’attività più ampia che viene svolta a livello di progetti, programmi e politiche, attraverso specifiche tecniche e in diverse fasi della loro implementazione. Infatti, come già specificato, la valutazione di una proposta progettuale è strettamente legata alla considerazione del suo impatto più ampio a livello di programmi e politiche europee.

Conoscere i presupposti e gli strumenti propri dell’attività di valutazione fornisce spunti utili a migliorare la qualità delle nostre proposte e la realizzazione operativa dei nostri progetti. Inoltre, attività tipiche del processo di valutazione (interviste, raccolta e analisi di dati, ecc.) rappresentano una componente tipica di molti progetti europei.

Lanciamoci dunque alla scoperta di alcuni documenti interessanti nell’ambito della valutazione dei progetti, attraverso questa breve rassegna.

Ne conoscete altri, forse migliori di questi? Segnalateceli attraverso la nostra pagina Facebook!

  • La guida al monitoraggio e alla valutazione per il periodo di programmazione 2014-2020 della DG REGIO fornisce ottimi spunti sintetici e di natura globale, con alcuni esempi pratici di indicatori e di modalità per la loro verifica, pensati per gli ambiti d’intervento specifici del FESR e del Fondo di Coesione;
  • Sempre la DG REGIO mette a disposizione una guida online per la valutazione nell’ambito dello sviluppo economico e sociale (EVALSED), più ampia, tecnica e dettagliata della precedente e integrata (per chi volesse approfondire ulteriormente) da un’ulteriore guida dedicata ai metodi e alle tecniche di valutazione;
  • La DG BUDGET ha pubblicato una guida (già un po’ datata, ma sempre valida) dedicata alla valutazione delle attività dell’UE e pensata specificamente per i servizi della Commissione europea;
  • Nell’ambito di CIVITAS, un’iniziativa dell’Unione europea dedicata alla mobilità urbana, è stata realizzata una guida dedicata alla valutazione che, pur con esempi dedicati al settore specifico, fornisce una trattazione molto chiara, completa e generale del tema della valutazione di progetti e programmi;
  • Altre organizzazioni non collegate all’Unione europea hanno prodotto guide analoghe e interessanti, quali ad esempio queste prodotte da centri di ricerca statunitensi, dal taglio molto pratico: manuale “user friendly” per la valutazione dei progetti; guida pratica per valutare i propri programmi.

Buona lettura!