Questo secondo capitolo analizza nel dettaglio le principali forme di finanziamento esistenti: i programmi comunitari (gestiti centralmente a livello europeo), i fondi strutturali (gestiti in modo decentrato a livello nazionale e regionale) e i programmi di cooperazione territoriale (riconducibili ai fondi strutturali ma volti a promuovere la cooperazione tra territori diversi dell’Unione). Per ognuna di queste categorie di finanziamento vengono presentate le principali caratteristiche e le allocazioni finanziarie per tematica o per territorio, in modo da fornire un quadro d’insieme di tutte le opportunità offerte nell’ambito dei progetti europei.