INTERACT

Autorità competenti e riferimenti

Autorità di Gestione INTERACT: Regione Autonoma di Bratislava, dipartimento INTERACT

Segretariato INTERACT

INTERACT Points (incaricati del supporto a gruppi di programmi di cooperazione):
i programmi di interesse per le regioni italiane sono supportate dagli INTERACT Points di Valencia, Viborg e Vienna

Pagina del programma

Scopo

Il programma NTERACT sostiene la cooperazione territoriale tra regioni dell’Unione europea. INTERACT è un punto di riferimento per lo scambio di informazioni e di buone pratiche tra i programmi di cooperazione territoriale. I servizi forniti da INTERACT agevolano l’attività svolta nell’ambito degli altri programmi di cooperazione territoriale, fornendo supporto e consiglio in merito a:
– Gestione del programma
– Attività di comunicazione
– Gestione finanziaria
– Gestione e capitalizzazione delle conoscenze

INTERACT è dunque un programma sui generis, che ha come beneficiari le Autorità di Gestione dei programmi di cooperazione, i Segretariati Tecnici Congiunti, i Comitati di sorveglianza, i Punti di Contatto Nazionali e le altre organizzazioni che hanno un ruolo specifico nella realizzazione dei programmi di cooperazione.

I servizi di INTERACT sono offerti gratuitamente al personale delle istituzioni impegnate nel coordinamento dei programmi di cooperazione. Il coordinamento generale del programma è assicurato dal Segretariato INTERACT e l’Autorità di Gestione è situata presso la regione autonoma di Bratislava (Slovacchia). Altri INTERACT Points, situati a Turku (Finlandia), Valencia (Spagna), Viborg (Danimarca) e Vienna (Austria) si occupano dell’assistenza su gruppi specifici di programmi di cooperazione.

Territori ammissibili

Il programma INTERACT copre l’intero territorio dell’Unione europea (28 Paesi membri) più Norvegia e Svizzera

Obiettivi tematici di riferimento

11 – Rafforzare la capacità istituzionale delle pubbliche amministrazioni e degli attori pubblici e promuovere una pubblica amministrazione efficiente

Assi prioritari

La priorità d’investimento definita per il programma INTERACT è la 11E: promuovere lo scambio di esperienze, al fine di rafforzare l’efficacia dei programmi e delle azioni di cooperazione territoriale e l’uso dei Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT).

La sua realizzazione si articola in due assi prioritari:
– 1) Fornitura di Servizi
– 2) Assistenza Tecnica

Obiettivi Specifici

Il programma di cooperazione INTERACT III persegue il rafforzamento della capacità istituzionale e dell’efficienza nelle pubbliche amministrazioni concentrandosi su 3 obiettivi specifici:
1. – migliorare le capacità di gestione e di monitoraggio dei programmi europei di Cooperazione territoriale
2. – migliorare la capacità dei programmi di cooperazione territoriale europea nel realizzare i rispettivi risultati e nel comunicare e diffondere quanto realizzato
3. – migliorare le capacità di gestione dei programmi di cooperazione, in particolare per quanto riguarda l’attuazione di approcci innovativi


Allocazione finanziaria 

 

interact v01 TAB

Documenti correlati