Autorità competenti e riferimenti
Autorità di Gestione:
CGET – The Commissariat Général à l’Egalité des Territoires
Commissariato Generale all’Uguaglianza dei Territori, sotto la responsabilità del Primo Ministro Francese
Segretariato URBACT
Tel: + 33 1 85 58 61 87
Scopo
Facendo seguito al successo dei programmi URBACT I e II nei precedenti periodi di programmazione (2000-2006 e 2007-
2013), URBACT III (2014-2020) è stato sviluppato per continuare a promuovere lo sviluppo sostenibile urbano integrato e
contribuire alla realizzazione della strategia Europa 2020.
La missione di URBACT è quella di consentire alle città di lavorare insieme e sviluppare soluzioni integrate per le sfide urbane comuni, per il networking, per imparare dalle reciproche esperienze, per trarre insegnamenti e individuare le buone prassi per migliorare le politiche urbane.
URBACT utilizza risorse e know-how per rafforzare le capacità delle città di realizzare strategie urbane integrate e azioni su queste tematiche, sulla base delle loro necessità. I beneficiari ideali del programma sono professionisti in tematiche urbano, amministratori comunali, rappresentanti eletti in ambito cittadino e le parti interessate provenienti da altri enti pubblici, del settore privato e della società civile.
Il programma URBACT III è organizzato intorno a quattro obiettivi principali:
– Capacità di realizzazione delle politiche: migliorare le capacità delle città di gestire politiche e pratiche urbane sostenibili, in modo integrato e partecipativo;
– Formulazione di politiche: migliorare la formulazione di politiche e pratiche urbane sostenibili nelle città.
– Realizzazione di politiche: migliorare l’attuazione di strategie e azioni urbane integrate e sostenibili nelle
città
– Rafforzamento e condivisione della conoscenza: garantire che gli operatori e i responsabili a tutti i livelli abbiano accesso adeguate conoscenze e condividano il rispettivo know-how su tutti gli aspetti dello sviluppo urbano sostenibile, al fine di migliorare le politiche di sviluppo urbano.
Per raggiungere questi obiettivi, URBACT III realizza tre tipi di intervento:
– scambio transnazionale,
– rafforzamento delle capacità,
– capitalizzazione e diffusione.
Dato il suo carattere trasversale e relativo alle politiche urbane, URBACT coinvolge un gran numero di settori specifici, tra cui in particolare:
– Sviluppo Urbano Integrato (Spazi Abbandonati, Rafforzamento delle capacità, Pianificazione Urbanistica, Cultura e patrimonio, Quartieri svantaggiati, Efficienza energetica, Ingegneria finanziaria, Housing, Riduzione della CO2, Pianificazione strategica, Mobilità urbana, Rinnovo urbano, Espansione urbana, Dimensione urbana e rurale)
– Economia (Economie circolari, Branding urbano, Cultura e patrimonio, Occupazione, Imprenditorialità e PMI, Cibo, Salute, Economia della conoscenza, Sviluppo economico locale, Ricerca e innovazione, Sharing economy, Rifiuti)
– Ambiente (Spazi abbandonati, Efficienza energetica, Cibo, Housing, Riduzione della CO2, Prevenzione dei rischi, Mobilità urbana, Rifiuti)
– Governance (Rafforzamento delle capacità, Branding urbano, Gestione urbana, Pianificazione Urbanistica, Cooperazione transfrontaliera, Ingegneria finanziaria, Economia della conoscenza, Partecipazione, Innovazione sociale, Dimensione urbana e rurale, Gioventù)
– Inclusione (Invecchiamento, Cultura e patrimonio, Quartieri svantaggiati, Istruzione, Occupazione, Salute, Housing, Migranti, Minoranze, Partecipazione, Povertà, Rom, Sharing economy, Innovazione sociale, Gioventù)
Territori ammissibili
Il programma URBACT copre l’intero territorio dell’Unione europea (28 Paesi membri) più 2 Paesi partner (Norvegia e
Svizzera) e i Paesi dell’area IPA (attraverso finanziamento IPA – Turchia, Albania, Montenegro, Serbia, Macedonia,
Bosnia-Erzegovina e Kosovo)
Obiettivi tematici di riferimento
Le più importanti questioni urbane variano notevolmente a seconda delle città.
URBACT III è dunque strutturato in funzione di un solo obiettivo tematico (OT11 – rafforzamento della capacità
istituzionale e amministrazione pubblica efficiente), ma con particolare attenzione alle questioni relative ai cinque
seguenti obiettivi tematici in cui saranno concentrate la parte maggiore (70%) delle risorse del programma di scambio e
di apprendimento :
- rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione (OT1)
- sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori (OT4)
- proteggere l’ambiente e promuovere l’efficienza delle risorse (OT6)
- promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità del lavoro (OT8)
- promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà (OT9)
Il restante 30% del bilancio per lo scambio e l’apprendimento sarà disponibile per le questioni relative ai restanti
cinque obiettivi tematici, in risposta alle esigenze delle città.
- migliorare l’accesso e l’utilizzo e la qualità delle TIC (OT2)
- promuovere la competitività delle piccole e medie imprese (OT3)
- promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi (OT5)
- promuovere il trasporto sostenibile ed eliminare le strozzature nelle reti di infrastrutture-chiave (OT7)
Assi prioritari
Asse 1 – Promuovere lo sviluppo urbano integrato e sostenibile
Asse 2 – Assistenza tecnica
Obiettivi Specifici
Qui di seguito il dettaglio delle priorità d’investimento per ognuno degli assi prioritari.
Asse 1- Promuovere lo sviluppo urbano integrato e sostenibile
• migliorare la capacità delle città di gestire politiche e pratiche urbane sostenibili in modo integrato e partecipativo
• migliorare la progettazione di strategie e piani d’azione urbani sostenibili nelle città
• migliorare l’attuazione di piani integrati di sviluppo urbano sostenibile
• garantire che i professionisti e i responsabili decisionali a tutti i livelli (europeo, nazionale, regionale e locale) abbiano un miglior accesso alla conoscenza tematica URBACT e possano condividere le rispettive conoscenze su tutti gli aspetti dello sviluppo urbano sostenibile, al fine di migliorare le politiche urbane.
Asse 2- Assistenza tecnica
• massimizzare l’efficacia e l’efficienza della gestione e dell’attuazione del programma URBACT III