Autorità competenti e riferimenti
Autorità di Gestione c/o Presidenza della Regione Siciliana – Dipartimento della Programmazione
Piazza Luigi Sturzo, n. 36 – 90139 PALERMO (Italie)
Tel + 39 091 7070036 Fax + 39 091 7070054
E-mail: agc@italietunisie.eu
Segretariato Tecnico Congiunto c/o Presidenza della Regione Siciliana – Dipartimento della Programmazione
Piazza Luigi Sturzo, n. 36 – 90139 PALERMO (Italie)
Tel + 39 091 7070001-093 Fax +39 091 7070054
E-mail: stc@italietunisie.eu
Indirizzo e-mail per i beneficiari dei progetti:projets@italietunisie.eu
Scopo
L’obiettivo principale del programma è quello di migliorare il coordinamento nell’area di programma per affrontare sfide comuni al fine di promuovere e integrare lo sviluppo territoriale. Ha lo scopo di consentire alle parti interessate regionali e locali di zone ammissibili a scambiarsi conoscenze ed esperienze, a sviluppare e attuare azioni pilota, per verificare la fattibilità di nuove politiche, prodotti e servizi, e per sostenere gli investimenti nei settori del programma individuati.
A tal fine, il programma CT IEV Italia-Tunisia 2014-2020 si concentrerà su tre obiettivi tematici :
– 1. sviluppo delle PMI e dell’imprenditorialità,
– 2. il sostegno alla formazione, alla ricerca, allo sviluppo tecnologico e all’innovazione
– 3. la protezione dell’ambiente e l’adattamento al cambiamento climatico.
Territori ammissibili
Italia:
– Regione Sicilia: Province di Agrigento, Trapani, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa; ammissibili come zone limitrofe le province di Catania, Enna e Palermo
Tunisia:
– Governatorati di Bizerte, Ariana, Tunisi, Ben Arous, Nabeul, Sousse, Monastir, Mahdia e Sfax; ammissibili come zone limitrofe i governatorati di Béja, Manoubah, Zaghouan, Kairouan, Sidi Bouzid et Gabès
Le restanti aree territoriali siciliane e tunisine sono ammissibili nel limite del 20% della dotazione di budget
Obiettivi tematici di riferimento
- OT1: Sostenere lo sviluppo delle Piccole Medie Imprese (PMI) e sostenere gli imprenditori
- OT2: Promuovere la formazione, la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione
- OT6: Tutela dell’ambiente e adattamento ai cambiamenti climatici
Assi prioritari
Gli obiettivi tematici sopra riportati sono organizzati in due assi principali, denominati Obiettivi strategici nell’ambito di questo programma:
– Obiettivo Strategico A: Promuovere lo sviluppo economico e sociale delle regioni situate su entrambi i lati del confine
Raggruppa gli Obiettivi Tematici 1 e 2
– Obiettivo Strategico B: Risolvere problemi comuni in materia di ambiente, sanità pubblica e sicurezza
Relativo all’Obiettivo Tematico 6
È inoltre prevista, come per gli altri programmi, una componente di Assistenza Tecnica
Obiettivi Specifici
Qui di seguito il dettaglio degli obiettivi specifici per ognuno degli assi prioritari.
Obiettivo tematico 1 – (PMI)
• P.1.1 – Rafforzamento dei cluster produttivi economici
• P.1.2 – Promozione e supporto all’imprenditorialità
Obiettivo tematico 2 – (formazione, ricerca e innovazione)
• P.2.1 – Promozione e sostegno alla ricerca e all’innovazione nei settori chiave
• P.2.2 – Promozione della cooperazione tra imprese e operatori della formazione professionale
• P.2.3 – Sostegno alla cooperazione locale nel campo della formazione e istruzione
Obiettivo tematico 6 – (ambiente e cambiamenti climatici)
• P.3.1 – Azioni congiunte per la protezione dell’ambiente
• P.3.2 – Conservazione e utilizzo sostenibile delle risorse naturali