Autorità competenti e riferimenti
Autorità di Gestione e Segretariato c/o Regione Puglia – Sezione Mediterraneo
via Gobetti, 26 – 70125 Bari
Tel. +39.080.5406424
Scopo
Il Programma transfrontaliero IPA II “Italia –Albania-Montenegro” si innesta nello scenario di cooperazione in area adriatica per il periodo 2014/2020, caratterizzato dall’ingresso della Croazia in Europa, dall’adozione di nuovi Programmi di cooperazione, dalla definizione della Strategia Macroregionale Adriatico Ionica e da un sempre più intenso tessuto di relazioni attraverso il mare Adriatico.
Il Programma è stato istituito con l’intento di dare maggior forza alla cooperazione IPA nell’area del basso Adriatico, sostenendone uno sviluppo intelligente e sostenibile.
Il Programma intende facilitare lo scambio di conoscenze ed esperienze tra gli stakeholder regionali e locali dei tre Paesi partecipanti, sviluppare e implementare azioni pilota, misurare la fattibilità di nuove politiche, di nuovi prodotti e servizi, e supportare gli investimenti nell’area.
Territori ammissibili
Italia:
– Regione Puglia (tutte le province)
– Regione Molise (tutte le province)
Albania (intero territorio nazionale)
Montenegro (intero territorio nazionale)
Obiettivi tematici di riferimento
– (g) migliorare la competitività, il contesto imprenditoriale e lo sviluppo delle piccole e medie imprese, del commercio e degli investimenti attraverso, tra l’altro, la promozione e il sostegno all’imprenditorialità, in particolare alle piccole e medie imprese, lo sviluppo di mercati transfrontalieri locali e l’internazionalizzazione
– (d) promuovere il turismo e il patrimonio naturale e culturale
– (b) tutelare l’ambiente e promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la mitigazione, la prevenzione e la gestione dei rischi attraverso, tra l’altro: azioni congiunte per la tutela dell’ambiente; la promozione dell’uso sostenibile delle risorse naturali, l’efficienza delle risorse, l’uso delle fonti di energia rinnovabili e la transizione verso un’economia sicura e sostenibile a bassa emissione di carbonio; la promozione di investimenti per far fronte a rischi specifici, garantendo la resilienza alle catastrofi e sviluppando sistemi di gestione delle catastrofi e la preparazione alle emergenze
– (c) promuovere il trasporto sostenibile e migliorare le infrastrutture, riducendo l’isolamento tramite un migliore accesso alle reti e ai servizi di trasporto, di informazione e di comunicazione e l’investimento sistemi e strutture transfrontalieri nel settore dell’acqua, dei rifiuti e dell’energia
– (h) (trasversale) rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico, l’innovazione e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, attraverso, tra l’altro, la promozione della condivisione delle risorse umane e delle strutture per la ricerca e lo sviluppo tecnologico
– (f) (trasversale) promuovere la governance locale e regionale e potenziare la capacità amministrativa e di pianificazione degli enti locali e regionali
N.B.: gli obiettivi tematici sono diversi da quelli utilizzati per i programmi di cooperazione territoriale intra-europei. Gli ultimi due obiettivi tematici (h e f) costituiscono aspetti trattati trasversalmente nei diversi Assi prioritari.
Assi prioritari
Asse 1 – Rafforzare la cooperazione transfrontaliera e la competitività delle PMI
Asse 2 – Gestione intelligente del patrimonio naturale e culturale, per lo sfruttamento del turismo sostenibile e delle attrattive territoriali transfrontaliere
Asse 3 – Protezione dell’ambiente, gestione del rischio e strategia per la bassa emissione di carbonio
Asse 4 – Aumentare l’accessibilità transfrontaliera, promuovendo i servizi e le strutture di trasporto sostenibili migliorando le infrastrutture pubbliche
Asse 5 – Assistenza tecnica
Obiettivi Specifici
Qui di seguito il dettaglio degli obiettivi specifici per ognuno degli assi prioritari.
Asse 1- Rafforzare la cooperazione transfrontaliera e la competitività delle PMI
• OS 1.1 – Migliorare le condizioni quadro per lo sviluppo delle piccole e medie imprese del mercato transfrontaliero
Asse 2- Gestione intelligente del patrimonio naturale e culturale, per lo sfruttamento del turismo sostenibile e delle attrattive territoriali transfrontaliere
• OS 2.1: Aumentare l’attrattività dei beni naturali e culturali per migliorare uno sviluppo economico intelligente e sostenibile
• OS 2.2: Aumentare la cooperazione degli attori chiave del territorio per la creazione di prodotti culturali e creativi innovativi
Asse 3- Protezione dell’ambiente, gestione del rischio e strategia per la bassa emissione di carbonio
• OS 3.1 – Migliorare le strategie di cooperazione transfrontaliera sui paesaggi acquatici
• OS 3.2 – Promuovere pratiche e strumenti innovativi per ridurre le emissioni di carbonio e per migliorare l’efficienza energetica nel settore pubblico
Asse 4- Aumentare l’accessibilità transfrontaliera, promuovendo i servizi e le strutture di trasporto sostenibili migliorando le infrastrutture pubbliche
• OS 4.1 – Aumentare il coordinamento tra i soggetti interessati a promuovere i collegamenti transfrontalieri sostenibili nell’area del programma
N.B.: nell’ambito del programma, gli Assi Prioritari vengono ulteriormente dettagliati in obiettivi specifici (OS) e risultati