Autorità competenti e riferimenti
Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige (Autorità di gestione – Segretariato tecnico congiunto) Ripartizione Europa / Ufficio per l’integrazione europea
www.interreg.net
E-mail: Gts-stc@provinz.bz.it
Pagina con altri contatti specifici
Pagina del Programma
Scopo
Il programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 ha come scopo principale il rafforzamento della cooperazione transfrontaliera nell’area di confine tra Italia e Austria. A livello regionale mira a mantenere alti livelli di qualità della vita nell’area di confine e ad accrescere la competitività economica. Il suo obiettivo strategico è quello di fornire adeguate risposte ai bisogni di cooperazione, sviluppo territoriale integrato e coesione nonché soluzioni comuni a sfide comuni nell’ area transfrontaliera.
Il programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 individua le seguenti misure strategiche per la cooperazione transfrontaliera tra Italia e Austria:
– Ricerca e innovazione: Processi transfrontalieri di ricerca e innovazione nell’ottica dello sviluppo di punti di forza comuni;
– Natura e cultura: Tutela dell’ambiente e della biodiversità, protezione del patrimonio culturale per mantenere e sviluppare gli habitat naturali e culturali transfrontalieri;
– Istituzioni: miglioramento dei sistemi e dei processi amministrativi e armonizzazione del quadro normativo a livello organizzativo, istituzionale e infrastrutturale per agevolare l’integrazione della popolazione nell’area transfrontaliera;
– CLLD – sviluppo regionale a livello locale: Creazione e sostegno a sistemi di governance transfrontalieri per l’attuazione del programma partecipativa e vicina al cittadino.
Le quattro misure strategiche sopra individuate corrispondono agli obiettivi tematici (OT) perseguiti dal programma (ovvero, rispettivamente, agli OT 1, 6, 11 e 9), ulteriormente declinati in 5 priorità d’investimento e integrati da una componente di assistenza tecnica.
Territori ammissibili
Italia:
– Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
– Veneto: Province di Belluno,Vicenza e Treviso
– Friuli Venezia Giulia: Province di Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste
Austria:
– Carinzia: Klagenfurt-Villach, Unterkärnten e Oberkärnten
– Salisburgo: Lungau, Pinzgau-Pongau, Salzburg und Umgebung
– Tirolo: Tiroler Unterland, Innsbruck,Tiroler Oberland, Außerfern e Osttirol
Obiettivi tematici di riferimento
- OT 1: Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione
- OT 6: Preservare e tutelare l’ambiente e promuovere l’efficienza delle risorse
- OT 11: Migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione
- OT 9: Promuovere l’inclusione sociale e lottare contro la povertà e qualsiasi discriminazione
Assi prioritari
Asse 1 Ricerca e innovazione
– Rafforzamento delle capacità per la ricerca e l’innovazione nei settori chiave delle economie regionali attraverso la collaborazione transfrontaliera degli enti di ricerca.
– Promozione degli investimenti in R&I attraverso il rafforzamento della cooperazione transfrontaliera tra imprese e istituti di ricerca
– Miglioramento della base di innovazione per le imprese nell’area di programma
Asse 2 Natura e cultura
– Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
Asse 3 Istituzioni
– Rafforzamento della collaborazione istituzionale transfrontaliera in ambiti centrali dell’area di programma
Asse 4 – CLLD Sviluppo regionale a livello locale
– Rafforzamento dell’integrazione e dell’autoresponsabilità locale nell’area strettamente di confine attraverso la strategia transfrontaliera secondo l’approccio CLLD (Community-led Local Development)
Asse 5 Assistenza Tecnica
– Efficiente ed efficace attuazione del programma
Priorità d’investimento
Qui di seguito il dettaglio delle priorità d’investimento per ognuno degli assi prioritari.
Asse 1
• 1 A Potenziare l’infrastruttura per la ricerca e l’innovazione (R&I) e le capacità di sviluppare l’eccellenza nella R&I e promuovere centri di competenza, in particolare quelli d’interesse europeo
• 1 B Promuovere gli investimenti delle imprese in ricerca e innovazione sviluppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell’istruzione superiore, in particolare promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l’innovazione sociale, l’eco- innovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, la stimolo della domanda, le reti, i cluster e l’innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente, nonché sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione avanzate e la prima produzione, soprattutto in tecnologie chiave abilitanti, e la diffusione di tecnologie con finalità generali.
Asse 2
• 6 C – Conservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale
Asse 3
• 11 CTE – Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un’amministrazione pubblica efficiente mediante la promozione della cooperazione giuridica e amministrativa e la cooperazione fra i cittadini e le istituzioni
Asse 4
• 9 D – Investire nell’ambito delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo (approccio CLLD)