Adriatic Ionian (ADRION)

Autorità competenti e riferimenti

Autorità di gestioneRegione Emilia-Romagna, Direzione Generale Programmazione territoriale e negoziata, Intese, Relazioni internazionali ed europee
E-mail: info@interregadrion.eu;
Tel. 051.5278886

Segretariato congiuntoERVET – Emilia-Romagna Valorizzazione Economica Territorio SpA
(struttura del Segretariato in fase di definizione)

Sito del programma

Scopo

Il Programma Adriatico-Ionico, in breve ADRION, parte della famiglia di programmi cooperazione transnazionale 2014-2020, si base sulla Strategia macroregionale EUSAIR (Strategia europea per la regione adriatico-ionica), di cui condivide l’area di riferimento e i principali assi strategici.

Il Programma ADRION è, insieme al Programma Mediterraneo Balcanico e al Programma del Danubio, il successore del Programma South-East Europe del precedente periodo di programmazione 2007-2013. Il suo scopo è quello di promuovere lo sviluppo economico e sociale sostenibile nelle aree adriatiche e ioniche attraverso la creazione di crescita e occupazione, attraverso il miglioramento dell’attrattività, della competitività e della connettività e attraverso la salvaguardia dell’ambiente e il mantenimento di ecosistemi costieri e marini sani e equilibrati.

I paesi che vi partecipano sono 8, di cui 4 Stati membri dell’UE (Croazia, Grecia, Italia e Slovenia), 3 sono i paesi candidati (Albania, Montenegro, Serbia) e 1 potenziali paesi candidati (Bosnia ed Erzegovina). Tutti i partecipanti sono coinvolti in tutto il loro territorio, salvo l’Italia cui è interessata solo su 13 Regioni.

ADRION è strutturato su 4 Assi prioritari, strettamente interconnessi con i 4 pilastri di EUSAIR : 1) una regione innovativa e intelligente ; 2) una regione sostenibile; 3) una regione collegata; 4) verso una migliore governance di EUSAIR.

La lingua utilizzata nell’ambito del programma ADRION è l’inglese

Territori ammissibili

– Italia: Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Province Autonome di Trento e di Bolzano, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Umbria e Marche
– Slovenia, Grecia, Croazia: intero territorio
– Albania, Bosnia e Erzegovina, Montenegro e Serbia:intero territorio (con fondi IPA)

Obiettivi tematici di riferimento

  • OT 1: Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione
  • OT 6: Preservare e proteggere l’ambiente e promuovere l’efficienza delle risorse
  • OT 7: Promuovere il trasporto sostenibile ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete
  • OT 11: Rafforzamento della capacità istituzionale delle autorità e degli operatori pubblici e pubblica amministrazione efficiente

Assi prioritari

Asse 1 – Regione innovativa e intelligente
Asse 2 – Regione sostenibile
Asse 3 – Regione connessa
Asse 4 – Sostenere la governance della EUSAIR
Asse 5 – Assistenza tecnica

Priorità d’investimento

Qui di seguito il dettaglio delle priorità d’investimento per ognuno degli assi prioritari.


Asse 1- Regione innovativa e intelligente

1b: Promuovere gli investimenti delle imprese in R & I, lo sviluppo di collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell’istruzione superiore, in particolare gli investimenti promuovendo in sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l’innovazione sociale, l’eco-innovazione, le applicazioni di servizio pubblico, lo stimolo della domanda, le reti, i cluster e l’open innovation


Asse 2- Regione sostenibile

6c: Preservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale

6d: Protezione e ripristino della biodiversità e del suolo, promozione di servizi ecosistemici (anche attraverso Natura 2000) e delle “infrastrutture verdi”


Asse 3- Regione connessa

7c: sviluppo e miglioramento dei sistemi di trasporto rispettosi dell’ambiente (tra cui a basso rumore) e a bassa emissione di carbonio, comprese le vie navigabili interne e il trasporto marittimo, i porti, i collegamenti multimodali e infrastrutture aeroportuali, al fine di promuovere la mobilità regionale e locale sostenibile


Asse 4- Sostenere la governance della EUSAIR

11: Rafforzamento della capacità istituzionale delle autorità e degli operatori pubblici e pubblica amministrazione efficiente, sviluppando e coordinando le strategie macroregionali e dei bacini marittimi


Allocazione finanziaria 

Come ricordato più sopra, parte dell’allocazione (relativa alla collaborazione con Paesi non membri dell’UE ma parte dell’area ADRION, quali Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Serbia) viene fornita da fondi IPA (cfr. scheda relativa agli strumenti di cooperazione esterna del capitolo 4). Per questo motivo vengono fornite qui di seguito le allocazioni finanziarie derivanti da fondi FESR e da fondi IPA.

adriatic ionian v01 TAB

Documenti correlati