C’è movimento sui principali programmi del periodo 2021-2027: un webinar ci spiega come preparare una proposta di successo nell’ambito del programma Orizzonte Europa.
Orizzonte Europa: cosa bolle in pentola
Come già sappiamo, è attesa a breve l’approvazione della base regolamentare dei principali programmi comunitari e, a seguire, la pubblicazione dei rispettivi piani strategici, programmi di lavoro e bandi. Ma molto è già stato fatto “dietro le quinte” e si aspetta soltanto il fischio di inizio.
Ad esempio, sappiamo già molto di Horizon Europe (o anche “Orizzonte Europa”, in italiano), il più grande tra i programmi europei, la “punta di diamante” della strategia di ricerca e innovazione dell’Unione europea.
Oltre a tutti i documenti relativi alla proposta di regolamento dalla Commissione europea e alle sue successive evoluzioni, possiamo contare su un aggiornato sito di riferimento e su una dettagliata presentazione che ne riprende quasi tutti i dettagli. Abbiamo tutte le informazioni sull’iter del regolamento (come già sappiamo) e sull’evoluzione del relativo dibattito.
Orizzonte Europa e European Innovation Council: un lancio anticipato
Tutto questo vale sui principali programmi comunitari, ma su Horizon Europe abbiamo già molto di più.
La Presidenza del Consiglio dell’UE (ora nel semestre di turno del Portogallo) e la Commissione europea hanno ufficialmente lanciato il programma Horizon Europe già a febbraio, presentando congiuntamente il programma di lavoro dell’European Innovation Council, una delle innovazioni più significative introdotte dal nuovo programma Horizon Europe. Si tratta di un lancio anticipato, nell’attesa dell’approvazione ufficiale dei documenti fondamentali del programma.
Qui tutti i dettagli e i video del lancio del programma Horizon Europe.
Qui il sito di riferimento e il video del lancio dell’European Innovation Council.
Horizon Europe ha addirittura un “magazine” di riferimento per tenersi aggiornati su progressi della ricerca e dell’innovazione in Europa.
Horizon Europe: il webinar
Proprio in questi giorni abbiamo una grande novità: un webinar organizzato dai servizi della Commissione europea (DG Ricerca e Innovazione) dal titolo molto suggestivo:
How to prepare a successful proposal in Horizon Europe
Si terrà interamente online mercoledì 24 marzo, dalle 10.00 alle 16.15.
Qui il link per registrarsi e qui l’agenda dell’incontro.
Prevederà approfondimenti sul processo di presentazione e di valutazione delle proposte, sulle regole applicabili al programma e uno spazio per domande e risposte.
È un’ottima occasione di approfondimento: partecipate numerosi.
Un passo in più verso i nuovi bandi
Con questo materiale e questo webinar dedicato al più grande dei programmi finanziati dall’Unione europea, le istituzioni comunitarie danno un segnale importante sull’approssimarsi dei bandi del nuovo periodo di programmazione, in un momento in cui i testi ufficiali sono in fase di revisione (aspetti legali e linguistici) in vista della loro prossima approvazione finale da parte del Consiglio e del Parlamento europeo.
Questo materiale è ora, ma sarà anche in futuro, una base importante per partecipare con successo ai bandi di Horizon Europe.
Continuate a seguirci per i prossimi aggiornamenti.