Le risorse online per approfondire il funzionamento della progettazione europea sono sempre più ricche e numerose.
Non sempre sono però note a tutti o facilmente raggiungibili. Riprendiamo con questo Post la serie di “Guide alla Guida”, con la quale vogliamo dare la massima visibilità e diffusione ai contenuti (100% “DOC” e di prima mano) provenienti dalle fonti ufficiali: Commissione europea e autorità di gestione dei programmi comunitari.
Abbiamo recentemente anticipato alcuni di questi elementi nei Post dedicati alla ricerca dei partner, al “portale bandi” della Commissione europea e alle procedure di registrazione (“EU Login”).
Con una nuova piccola rassegna (che proseguiremo nelle prossime settimane) analizziamo alcuni strumenti messi a disposizione da singoli programmi comunitari: molto utili sia per chi si occupa di un determinato ambito tematico, sia per un approfondimento sugli aspetti più trasversali dell’attività di europrogettazione.
Una piccola avvertenza: si tratta di risorse quasi esclusivamente in lingua inglese: non un problema per europrogettisti ed aspiranti europrogettisti! Tuttavia, se ad alcuni può facilitarne la lettura, ricordiamo che è possibile consultare una rudimentale versione italiana di tutti i siti web (mantenendone la maggior parte delle funzionalità) incollandone l’indirizzo http in Google Translate (o strumenti analoghi).
Iniziamo da Horizon 2020, uno dei programmi comunitari più grandi e più noti, che mette a disposizione un ampio manuale online con semplici indicazioni e rimandi relativi alle diverse tappe dell’attività di un europrogettista.
Qui sotto, per voi, una veloce presentazione dei suoi principali contenuti. Buona lettura!
- Cercare
un finanziamento:
Trovare un bando
Trovare i partner
Registazione e pratiche amministrative - Presentare
una proposta:
Preparazione (bando e documentazione; selezionare i partner; pianificazione e budget)
Presentazione della proposta (azioni preliminari; processo di presentazione; checklist e autovalutazione) - Valutazione
e assegnazione del progetto:
Controlli formali e di ammissibilità
Valutazione delle proposte (criteri di valutazione, processo di valutazione e risultati)
Firma della sovvenzione - Gestione
della sovvenzione:
Registri e reportistica
Modifiche contrattuali
Report e richieste di pagamento
Prodotti finali
Utilizzo e diffusione dei risultati
Comunicazione di progetto