Strumenti per un’educazione digitale europea

Strumenti per un’educazione digitale europea

Da tempo sulle nostre pagine dedichiamo ampio spazio alle guide di approfondimento di provenienza ufficiale e dai contenuti interessanti per i nostri lettori. Nei momenti più difficili della crisi del Covid-19 (ma non solo!) abbiamo dedicato uno spazio particolare ai materiali di formazione online (ad esempio: 1  |  2  |  3). 

Quest’anno si apre con la speranza di una graduale uscita dalla crisi, ma è probabile che la formazione online ci accompagni ancora per lungo tempo: del resto, la crisi stessa è stata un’occasione per scoprirne i vantaggi.

Continuiamo dunque la nostra rassegna con la presentazione di un’importante piattaforma digitale dedicata alle tematiche europee ed espressamente pensata per le scuole!

Scopri
j j j

Un’onda verde: i nuovi progetti di LIFE

Un’onda verde: i nuovi progetti di LIFE

Sono stati recentemente approvati 120 nuovi progetti nell’ambito del programma LIFE, selezionati tra gli oltre 1250 presentati nella call LIFE 2019, ad aprile dell’anno scorso: oltre 280 milioni di euro destinati all’ambiente, all’uso efficiente delle risorse, alla natura, alla biodiversità, alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici, nonché alla governance e all’informazione in tutti questi ambiti.

Scopri
j j j

Formazione, informazione, disinformazione

Formazione, informazione, disinformazione

Tutti auspichiamo un graduale ritorno alla normalità, una nuova fase in cui le nostre vite, le pagine dei giornali e (perché no) quelle della nostra Guida possano dire di aver superato la lotta al Covid-19 e le sue conseguenze. Ci auguriamo che questo si accompagni ad una nuova visione della formazione, strategica e positiva, che faccia tesoro dei cambiamenti avvenuti in questo ultimo anno.

Scopri
j j j

Il portale Capacity4Dev

Il portale Capacity4Dev

Nella nostra rassegna sulle piattaforme di approfondimento per la progettazione europea non può mancare quella che è probabilmente una delle più attive e complete: Capacity4Dev.

Creata nel 2009 e gestita da DG DEVCO, la sua utilità va ben oltre l’obiettivo per la quale è stata pensata: mettere in contatto e capitalizzare le conoscenze di tutti gli attori attivi nell’ambito della cooperazione allo sviluppo.

Scopri
j j j