Una carrellata di domande e risposte sul Recovery Fund: l’argomento di più grande attualità nell’ambito dei fondi europei.
ScopriProgrammazione 2021-2027
Le anteprime e le novità sul prossimo settennio di programmazione europea: scopri passo passo l’evoluzione del bilancio comunitario e l’allocazione delle risorse ai nuovi progetti!
Scopri il prospetto provvisorio sulla nuova programmazione!
Recovery Instrument: una nuova tappa, una strada da percorrere
Il Dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza, la parte più consistente di NGEU (il cosiddetto “Recovery Fund”), ha avuto il via libera del Parlamento europeo: facciamo un punto della situazione.
ScopriProgrammazione 2014-2020: fino a quando resta valida e quando parte la nuova?
In un momento in cui si parla molto della nuova programmazione – ma di fatto, i rispettivi bandi non sono ancora stati lanciati, una domanda sorge spontanea: dobbiamo prepararci ad un’interruzione di alcuni mesi nel lancio di bandi e progetti europei? Ovviamente no: scopriamo insieme perché.
ScopriCos’è la capacità di assorbimento dei Fondi UE e a che punto siamo?
La programmazione 2014-2020 volge al termine e il dibattito sull’uso dei fondi 2021-2027 è particolarmente acceso. Si sente spesso parlare, a questo proposito, di “capacità di assorbimento” dei fondi europei. Che cosa significa?
ScopriChe cosa c’entra il MES con il Recovery Fund?
I media, i rappresentanti politici e delle istituzioni citano spesso il MES in relazione a NextGenerationEU e allo Strumento per la Ripresa: ma che cos’è il MES e perché (e come) è collegato a NGEU?
ScopriHappy New Year, NextGenerationEU
Ben ritrovati sulla nostra Guida e buon 2021! È per tutti un anno particolarmente carico di speranze e di aspettative. Per chi si occupa di progetti europei segna l’inizio di una nuova programmazione ed è caratterizzato da una grandissima novità: Next Generation EU.
Abbiamo già parlato di NGEU in tutti i post della nostra Guida dedicati al nuovo periodo di programmazione. Ma che cos’è davvero e come dovrebbe funzionare? Iniziamo il nuovo anno con un approfondimento di sicuro interesse. Buona lettura!
Scopri2020 e programmazione 2021-2027: il bilancio di un anno
Il 2020 è stato un anno particolare: anche la fine dell’anno non ha fatto eccezione ed è stata contrassegnata da eventi importanti e dall’esito incerto. Il processo elettorale negli Stati Uniti (giunto alla sua conclusione ufficiale), la Brexit (la cui attuazione regolamentata da un “deal” continua a restare appesa a un filo) e – naturalmente – l’approvazione del bilancio comunitario pluriennale 2021-2027.
ScopriTest & Info: Quanto conosci il budget dell’UE?
Da un po’ di tempo seguiamo con particolare attenzione l’evolversi del budget dell’Unione europea, con particolare riferimento alla programmazione 2021-2027.
ScopriIl nuovo budget UE: Sì? No? …Forse?
La cronaca politica internazionale di queste ultime settimane è particolarmente ricca di eventi e ci ha abituati a seguire con ansia, in Italia e nel resto del mondo, gli effetti destabilizzanti della pandemia. Ci ha portati a discutere in modo animato le elezioni negli Stati Uniti: quelle di quest’anno non saranno le uniche, nella loro stranezza; né quelle americane le uniche seguite con attenzione dai media internazionali. Ha riaperto la porta su preoccupanti conflitti che imperversano in altre aree del mondo.
ScopriFondi Strutturali: ultime novità ed approfondimenti
La nostra Guida sta approfondendo da tempo la nuova programmazione dei fondi europei 2021-2027. I Fondi Strutturali sono una delle tipologie di contributi europei più vicine al territorio e per questo più apprezzate da molti beneficiari e da molti utenti della nostra Guida.
Scopri