Happy New Year, NextGenerationEU

Happy New Year, NextGenerationEU

Ben ritrovati sulla nostra Guida e buon 2021! È per tutti un anno particolarmente carico di speranze e di aspettative. Per chi si occupa di progetti europei segna l’inizio di una nuova programmazione ed è caratterizzato da una grandissima novità: Next Generation EU. 

Abbiamo già parlato di NGEU in tutti i post della nostra Guida dedicati al nuovo periodo di programmazione. Ma che cos’è davvero e come dovrebbe funzionare? Iniziamo il nuovo anno con un approfondimento di sicuro interesse. Buona lettura!

Scopri
j j j

2020 e programmazione 2021-2027: il bilancio di un anno

2020 e programmazione 2021-2027: il bilancio di un anno

Il 2020 è stato un anno particolare: anche la fine dell’anno non ha fatto eccezione ed è stata contrassegnata da eventi importanti e dall’esito incerto. Il processo elettorale negli Stati Uniti (giunto alla sua conclusione ufficiale), la Brexit (la cui attuazione regolamentata da un “deal” continua a restare appesa a un filo) e – naturalmente – l’approvazione del bilancio comunitario pluriennale 2021-2027.

Scopri
j j j

Il nuovo budget UE: Sì? No? …Forse?

Il nuovo budget UE: Sì? No? …Forse?

La cronaca politica internazionale di queste ultime settimane è particolarmente ricca di eventi e ci ha abituati a seguire con ansia, in Italia e nel resto del mondo, gli effetti destabilizzanti della pandemia. Ci ha portati a discutere in modo animato le elezioni negli Stati Uniti: quelle di quest’anno non saranno le uniche, nella loro stranezza; né quelle americane le uniche seguite con attenzione dai media internazionali. Ha riaperto la porta su preoccupanti conflitti che imperversano in altre aree del mondo.

Scopri
j j j