11 Novembre, 2019

Dove devo registrarmi per partecipare a un progetto comunitario?

Dove devo registrarmi per partecipare a un progetto comunitario?

Abbiamo approfondito in un precedente post l’ampia gamma di strumenti offerti dal “portale bandi” della Commissione europea: uno “sportello unico” che vuole raccogliere la maggior parte delle informazioni, delle istruzioni e degli strumenti utili per chi intende presentare un progetto nell’ambito dei programmi comunitari.

Più volte, nella descrizione dei singoli programmi comunitari, facciamo riferimento alle modalità elettroniche di presentazione delle proposte.

Dedichiamo ora un breve approfondimento all’utilità e alle modalità di attivazione dell’apposito account nell’ambito del suddetto “portale bandi”.

Buona lettura!

Per partecipare a un progetto europeo devo registrarmi da qualche parte? Come devo fare e quali servizi mi offre?

Ormai quasi la totalità dei progetti europei a finanziamento diretto viene presentata per via elettronica attraverso un apposito portale.

Per accedere, è possibile fare riferimento alle pagine web dei singoli programmi, sui siti internet delle Direzioni Generali e delle Agenzie esecutive competenti. In particolare, le linee guida per i proponenti presenti nei diversi bandi presentano dettagliate istruzioni in merito.

Informazioni e link di riferimento si trovano sulla nostra Guida nelle pagine dedicate ai singoli Programmi Comunitari. Per la presentazione delle proposte in modalità elettronica è sempre necessaria una registrazione dell’organizzazione proponente sul portale dedicato.

Un notevole supporto nell’uniformità delle procedure e nell’accesso alle informazioni è fornito dal “portale bandi” della Commissione europea, che propone una pagina dedicata ai passaggi-chiave per la presentazione di una proposta (tra cui “create your account” e “register your organisation”).

Altre pagine del portale sono dedicate al supporto per la creazione dell’account unico (denominato “EU Login”) per la presentazione delle proposte e per l’accesso ad ulteriori servizi – nonché ad un apposito manuale mutuato dall’esperienza di Horizon2020. Lo stesso manuale propone anche una sezione relativa alla procedura di registrazione (successiva alla creazione dell’account “EU Login”).

La schermata di login del portale bandi

Come appena menzionato e come spiegato nel nostro precedente post su questo argomento, la struttura del portale si basa dall’esperienza di Horizon2020, uno dei Programmi Comunitari più noti e più ingenti per dotazione finanziaria, estendendone gli strumenti agli altri programmi.

Tutti i programmi comunitari dovrebbero aver ultimato la transizione verso questo sistema e richiedere una registrazione attraverso l’“EU Login”. Questo vale sicuramente per i programmi principali (Horizon2020, Europa Creativa, LIFE, Erasmus+, Europa per i Cittadini, ecc.) le cui sezioni “how to apply” rinviano al suddetto portale. Segnaliamo a questo proposito un manuale in pdf relativo a questo sistema di registrazione, messo a disposizione dal sito del programma Erasmus+.

La familiarità con il portale e con il sistema “EU Login” è molto importante per l’attività di europrogettazione, perché attraverso questo strumento vengono gestiti tutti i passaggi della vita di un progetto, dal reperimento della call e dalla ricerca di partner alla fino presentazione della proposta e (in caso di aggiudicazione) della reportistica di progetto.

Il codice di nove cifre che viene assegnato alla registrazione (Participant Identification Code o “PIC”) è utilizzato in tutte le interazioni della Commissione Europea con le organizzazioni partecipanti.

Anche i partner di progetto devono essere registrati.

Registratevi qui… o verificate qui se la vostra organizzazione è già registrata!

Pubblicato in Domande e risposte · EU Login, Europa Creativa, Europa per i Cittadini, Horizon2020, LIFE, Portale bandi Commissione europea

Post navigation

Pagina precedente
L’agenda delle “settimane europee” e “giornate europee”: altri eventi interessanti
Pagina successiva
L’agenda delle “settimane europee”: tutti gli appuntamenti
Scarica la guida in formato ePub
Iscriviti alla newsletter
Un progetto di Fondazione CRT, ACRI, Fondazione Cariplo, Fondazione Caritro , Fondazione Cariverona, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Fondazione CRC e Fondazione CR Firenze.
© Copyright 2023
  • Cookie
  • Privacy Policy
  • Credits

Contenuti della Guida a cura di Federico Mallone
Scopri il menù
  • Home page
  • Come funziona
  • News e aggiornamenti
  • Programmazione 2021-2027
  • Domande e risposte
  • Guide di approfondimento
  • Guida all’Europrogettazione
    • 1. Per orientarsi
      • Cosa sono i progetti europei
      • Alle radici dei progetti europei
      • Beneficiare dei progetti europei
      • Back
    • 2. Le categorie di finanziamento 2014-2020
      • I programmi UE
      • I fondi strutturali
      • I programmi di cooperazione territoriale
      • Back
    • 3. Getting started… al lavoro!
      • Valutare l’idea progettuale
      • Un esempio concreto di applicazione del quadro logico e di altri strumenti di analisi
      • Fare i conti con…
      • Elaborare e gestire un progetto
      • Back
    • 4. I programmi comunitari
      • Europa Creativa
      • Erasmus+
      • Europa per i cittadini
      • Horizon2020
      • LIFE
      • EaSI
      • Programma per i diritti, l’uguaglianza e la cittadinanza
      • Programma Giustizia
      • Programma Salute
      • Programma per la tutela dei consumatori
      • COSME
      • Connecting Europe Facility
      • Programmi per la cooperazione dell’UE con i Paesi Terzi
      • Programma AMIF
      • Back
    • 5. I fondi strutturali
      • Programmi Operativi Regionali (POR)
        • POR Abruzzo
        • POR Basilicata
        • POR Bolzano
        • POR Calabria
        • POR Campania
        • POR Emilia Romagna
        • POR Friuli Venezia Giulia
        • POR Lazio
        • POR Liguria
        • POR Lombardia
        • POR Marche
        • POR Molise
        • POR Piemonte
        • POR Puglia
        • POR Sardegna
        • POR Sicilia
        • POR Toscana
        • POR Trento
        • POR Umbria
        • POR Valle d’Aosta
        • POR Veneto
        • Back
      • Programmi Operativi Nazionali (PON)
        • PON Legalità
        • PON Infrastruttre e reti
        • PON Cultura e Sviluppo
        • PON Imprese e competitività
        • PON Ricerca e innovazione
        • PON Città metropolitane
        • PON Governance e capacità istituzionale
        • PON Inclusione
        • PON iniziativa occupazione giovani
        • PON per la scuola
        • PON Sistemi di politiche attive per l’occupazione
        • PON Rete Rurale
        • PON Sviluppo Rurale
        • PON FEAMP
        • Back
      • Back
    • 6. I programmi di cooperazione territoriale
      • Cooperazione transfrontaliera
        • Italia- Francia Marittimo
        • Italia-Francia ALCOTRA
        • Italia-Svizzera
        • Italia-Austria
        • Italia-Slovenia
        • Italia-Croazia
        • Grecia-Italia
        • Italia-Malta
        • IPA Italia-Albania-Montenegro
        • ENI Italia-Tunisia
        • ENI CBC MED
        • Back
      • Cooperazione transnazionale
        • Alpine Space
        • Central Europe
        • MED
        • Adriatic Ionian (ADRION)
        • Back
      • Cooperazione interregionale
        • INTERREG EUROPE
        • URBACT
        • ESPON
        • INTERACT
        • Back
      • Back
    • Back
  • Contattaci
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi