Cosa sono i progetti europei

Un’opportunità e una risorsa

Il nostro territorio percepisce in misura crescente la necessità e l’opportunità di beneficiare di quelli che vengono definiti “fondi europei” o “progetti europei”. Essi sono considerati, a ragione, risorse importanti per finanziare progetti, attività e infrastrutture a livello nazionale, regionale e locale, in particolare in un momento in cui la riduzione dei trasferimenti statali al territorio si unisce ai perduranti effetti della crisi economica.

Una realtà “vaga” e “lontana”?

Allo stesso tempo, una parte degli attori del territorio percepisce i fondi europei come una realtà lontana dal proprio agire quotidiano e poco conosciuta nei suoi risvolti concreti. In molti casi questa percezione nasce non tanto dalla carenza di informazioni disponibili in materia, quanto dalla necessità di strumenti atti a comprenderne gli effettivi punti di contatto con la propria attività e a tradurli in pratica.

Lo scopo di questa Guida

Questa prima riflessione chiarisce gli scopi di questa Guida. Dal punto di vista strategico, essa intende incrementare le capacità di progettazione europea degli attori del territorio, e con esse la loro possibilità di cogliere importanti opportunità di sviluppo. Dal punto di vista operativo, essa intende fornire indicazioni semplici e di immediato utilizzo per:

  • comprendere il funzionamento e la struttura generale dei progetti europei;
  • comprenderne la reale portata pratica per la propria attività;
  • conoscerne le principali tipologie e le relative modalità attuative;
  • conoscere le fonti da cui reperire informazioni, aggiornamenti e approfondimenti;
  • conoscere i principali accorgimenti utili a svolgere con successo l’attività di preparazione e presentazione di un progetto.

Fondi e progetti europei non sono soltanto una “risorsa” a disposizione degli attori del nostro territorio. I progetti europei, declinati in modalità diverse, sono innanzitutto uno strumento:

  • per realizzare, a livello strategico, gli obiettivi e le priorità dell’Unione europea, in termini di benessere ed uguaglianza, di crescita economica e sociale e di integrazione territoriale;
  • per fornire, a livello operativo, una risposta concreta e realizzabile ai bisogni reali dei cittadini europei, collettivamente intesi.

Ragionare in termini europei

Questa definizione ha una portata pratica molto importante. Infatti “ragionare in termini europei” è il modo migliore per approcciare i progetti europei e per trarne beneficio. Come verrà illustrato nelle diverse sezioni di questa Guida, molte delle modalità operative richieste per la partecipazione ai progetti europei non sono che una conseguenza di questo principio.