Autorità competenti e riferimenti
- Pagina generale del programma EaSI
- Asse Progress del programma EaSI
- Asse Eures del programma EaSI
- Asse Microfinanziamenti e imprenditoria sociale del programma EaSI
- DG della Commissione europea responsabile: Occupazione, affari sociali ed inclusione
- Comitato EaSI (e relative regole di procedura): Members , Rules of procedures
Descrizione
Il programma dell’UE per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI) si configura quale strumento finanziario il cui scopo è promuovere l’occupazione sostenibile e di qualità, garantendo protezioni sociali adeguate e dignitose, migliorando le condizioni di lavoro e combattendo l’emarginazione e la povertà.
EaSI è il programma che riunisce, da gennaio 2014, tre programmi distinti della programmazione precedente: PROGRESS, EURES, Microfinanziamenti ed imprenditoria sociale. Essi diventano dunque assi in un unico programma.
Attraverso il raggruppamento di questi tre programmi, la Commissione Europea punta a capitalizzare i risultati raggiunti di ciascun programma per raggiungere appieno gli obiettivi delle politiche sociali e di impiego. Analogamente, i fondi a valere sul programma EaSI concorrono (e talvolta si sommano) con quelli provenienti dai fondi strutturali (specificatamente, il Fondo Sociale Europeo) e dal Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per promuovere le politiche per l’impiego, l’inclusione sociale e la protezione sociale.
In sintesi, gli obiettivi di EaSI sono così riassumibili:
- Rafforzamento delle politiche per il raggiungimento degli obiettivi comunitari, e coordinamento degli interventi europei e
nazionali nelle aree di occupazione, politiche sociali e integrazione. - Definizione di adeguati sistemi di protezione sociale e adozione di politiche per il mercato del lavoro promuovendo la governance, l’apprendimento reciproco e l’innovazione sociale.
- Modernizzazione della legislazione europea, favorendone l’effettiva implementazione.
- Promozione della mobilità geografica e miglioramento delle opportunità di impiego, sviluppando un mercato del lavoro più aperto.
- Miglioramento della disponibilità e dell’accessibilità di microfinanziamenti a favore delle categorie più a rischio di esclusione, delle microimprese, ed incremento dell’accesso delle imprese sociali ai finanziamenti.
EaSI si concentra sulle categorie più a rischio di esclusione, con speciale riguardo ai giovani, sulla promozione della parità di genere, sulla lotta alle discriminazioni, alla povertà e all’emarginazione, sull’ occupazione sostenibile e di qualità, sui sistemi di protezione sociale, e sulle misure per fronteggiare la disoccupazione di lunga durata.
Sebbene tali obiettivi rientrino principalmente negli ambiti di competenza degli Stati (da cui la presenza di un Comitato
rappresentativo degli Stati membri in EaSI), EaSI supplisce ad una crescente richiesta di coordinamento a livello europeo.
Alcuni degli obiettivi perseguiti da EaSI sono anche finanziati dal Programma per i diritti, l’uguaglianza e cittadinanza.
Gestione del programma
Il programma viene gestito dalla Commissione Europea, specificatamente dalla Direzione Generale Occupazione, Affari sociali e Inclusione.
Poiché EaSI raggruppa tre programmi dell’UE gestiti separatamente tra il 2007 e il 2013(PROGRESS, EURES e Microfinanziamenti e imprenditorialità sociale), la gestione del programma varia seconda dell’asse d’intervento e dei beneficiari.
La direzione strategica del programma EaSI viene effettuata anche attraverso un Comitato che rappresenta i diversi Stati membri e le relative istanze.
Le opportunità di finanziamento vengono definite in un programma di lavoro annuale, che elenca il dettaglio dei bandi previsti nel corso dell’anno con la relativa tempistica.
Soggetti ammissibili e partenariato
I beneficiari ed i soggetti ammissibili sono distinti per programmi. In generale, risultano ammissibili:
- gli Stati membri dell’UE;
- i paesi dell’area SEE ai sensi dell’accordo SEE e gli Stati membri dell’EFTA;
- i paesi candidati UE e i candidati potenziali.
Specificatamente, i tipi di organizzazione che possono richiedere i finanziamenti sono i seguenti:
Progress: autorità nazionali, regionali e locali, servizi per l’impiego, organismi specializzati previsti dalla legislazione UE, parti sociali, organizzazioni non governative, istituti di istruzione superiore e di ricerca, esperti in valutazione e valutazione d’impatto, uffici statistici nazionali, media, organizzazioni internazionali.
EURES: autorità nazionali, regionali e locali, servizi per l’impiego, organizzazioni delle parti sociali e altre parti interessate.
Microfinanziamenti ed imprenditorialita’ sociale: Enti pubblici e privati attivi nazionali, regionali o locali che eroghino
microfinanziamenti a persone e microimprese e/o finanziamenti alle imprese sociali.
Tipologie di azione
Nel programma EaSI le tipologie di azione sono riconducibili agli obiettivi dei tre assi che lo compongono. Specificatamente:
PROGRESS (modernizzazione delle politiche sociali e del lavoro)
- Analisi: sviluppare e a diffondere conoscenze analitiche comparabili a livello europeo per i settori di occupazione, protezione sociale e le condizioni di lavoro;
- Apprendimento reciproco, sensibilizzazione e diffusione
- Sostegno finanziario agli Stati membri e gli altri paesi partecipanti, nonché ad operatori diversi quali le organizzazioni non governative.
EURES (mobilità professionale):
- sviluppo della piattaforma digitale multilingue e dei relativi strumenti self service per migliorare l’incontro domanda/offerta di lavoro;
- sviluppo di programmi di mobilità mirati
- sviluppo e attività di partenariati transfrontalieri , specie in favore di lavoratori transfrontalieri;
- apprendimento reciproco tra gli operatori EURES e formazione di consulenti EURES,
- attività di informazione e comunicazione
Microfinanziamenti e imprenditoria sociale:
- Migliorare l’accesso e la disponibilità di microfinanziamenti a favore delle microimprese e delle categorie vulnerabili che intendano dare avvio o sviluppare la loro attività
- Potenziare le competenze istituzionali degli enti che forniscano servizi di erogazione di microcrediti.
- Sostenere lo sviluppo delle imprese sociali, facilitando l’accesso ai finanziamenti.
Ambiti d’intervento
Analogamente alle azioni, gli ambiti di interevento si distinguono per asse.
PROGRESS
- occupazione, in particolare lotta alla disoccupazione giovanile
- protezione ed inclusione sociale, riduzione e prevenzione dellapovertà:
- miglioramento delle condizioni di lavoro
EURES
- incremento della trasparenza delle offerte e delle domande di lavoro per i potenziali candidati e per i datori di lavoro
- sviluppo dei servizi per la ricerca di personale e il collocamento dei lavoratori, migliorando l’incontro di domanda/offerta
in merito ad opportunità di impiego in tutta Europa. - sviluppo di programmi sulla base del progetto pilota «Il tuo primo lavoro EURES», focalizzato attualmente sui giovani e sull’apertura delle PMI all’assunzione di giovani
- adeguata formazione per tutti i soggetti che eroghino servizi EURES
Microfinanziamenti e imprenditorialità sociale
- microcrediti e microprestiti a favore delle categorie vulnerabili e delle microimprese
- imprenditoria sociale.
Fino al 2016 questo asse andrà ad integrare il programma in corso “Progress Microfinance”, che permette a una serie di intermediari di microcredito dell’UE di aumentare il volume dei prestiti per la costituzione o lo sviluppo di piccole imprese, fornendo garanzie a copertura dei rischi e fondi addizionali disponibili per microfinanziamenti.