Autorità competenti e riferimenti
- Pagina generale del programma Erasmus+ (Commissione europea)
- Pagina generale del programma Erasmus+ (Agenzia esecutiva: EACEA)
- Agenzie Nazionali Erasmus+ : INDIRE (ambito educativo); ISFOL (ambito formazione professionale); Agenzia Nazionale per i Giovani (ambito gioventù)
- Direzione Generale della Commissione europea responsabile: DG Educazione e Cultura
Descrizione
Erasmus+ è il programma dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020.
È un programma molto articolato, in quanto riunisce in una logica integrata numerosi programmi realizzati nel corso dei precedenti periodi di programmazione. Ad esempio, rispetto al precedente periodo 2007-2013, il nuovo programma Erasmus+ riunisce il Programma di apprendimento permanente (che era a sua volta suddiviso in quattro componenti a seconda della tipologia di beneficiari), il programma Gioventù in azione e cinque programmi di cooperazione internazionale.
La maggior parte delle risorse del programma è dedicata alla mobilità delle persone (giovani, studenti, insegnanti, persone attive nei settori di riferimento) e allo scambio di buone pratiche tra centri di istruzione e formazione, associazioni, altri tipi di organizzazioni attive nei settori di riferimento.
Gestione del programma
La gestione strategica del programma (definizione di bilancio, obiettivi e priorità) spetta alla Commissione europea, DG Educazione e Cultura.
La sua attuazione spetta all’agenzia esecutiva EACEA (gestione dei bandi, aggiudicazione delle proposte, gestione dei progetti, monitoraggio e valutazione).
Le Agenzie Nazionali fungono da tramite nei confronti dei partecipanti a livello locale, regionale e nazionale e guidano gli utenti del programma attraverso tutte le sue fasi (primo contatto, presentazione della domanda, realizzazione del progetto, valutazione).
Soggetti ammissibili e partenariato
I principali beneficiari del programma sono le persone: studenti, tirocinanti, apprendisti, alunni, studenti adulti, giovani, volontari, professori, insegnanti, formatori, animatori giovanili, professionisti di organizzazioni attive nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù.
Tuttavia le proposte di progetto vengono presentate e gestite dalle organizzazioni, le istituzioni, gli enti o i gruppi che li rappresentano e ne organizzano l’attività. È dunque importante distinguere (in ogni bando e in ogni azione) tra i criteri applicabili alle organizzazioni proponenti e i criteri applicabili ai singoli beneficiari dell’attività di progetto.
Le organizzazioni partecipanti devono essere costituite in uno dei paesi dell’UE o in un altro dei paesi aderenti (Macedonia, Islanda, Liechtenstein e Norvegia). Alcune azioni sono aperte ad una gamma più ampia di paesi, definita caso per caso.
Tipologie di azione
Il programma Erasmus+ è costituito da tre tipologie di Azioni Chiave (definite anche Key Actions, o “KA”) e da due tipologie di azioni specifiche:
Azione chiave (KA) 1
Mobilità individuale a fini di apprendimento
•
- Mobilità individuale per l’apprendimento;
- Mobilità dello staff (docenti, leader scolastici, operatori giovanili, ecc.);
- Mobilità per studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale;
- Garanzia per i prestiti;
- Master congiunti;
- Scambi di giovani e Servizio Volontario Europeo.
Azione chiave (KA) 2
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche
•
- Partenariati strategici tra organismi dei settori educazione/formazione o gioventù e altri attori rilevanti;
- Partenariati su larga scala tra istituti di istruzione e formazione e il mondo del lavoro;
- Piattaforme informatiche (gemellaggi fra scuole “eTwinning”, portale europeo per i giovani e piattaforma elettronica per l’educazione degli adulti);
- Alleanze per la conoscenza e per le abilità settoriali e cooperazione con paesi terzi e paesi di vicinato.
Azione chiave (KA) 3
Riforma delle politiche
•
Include il sostegno all’agenda UE in tema di istruzione, formazione e gioventù (azioni di dialogo politico, coordinamento, prospezione, riconoscimento, disseminazione e valorizzazione)
Attività specifiche “Jean Monnet”
•
• Moduli, cattedre, centri di eccellenza accademici per intensificare la ricerca e la formazione sull’integrazione europea;
• Sostegno al dibatto politico con il mondo accademico, attraverso reti di cooperazione tra università e progetti per l’innovazione, l’integrazione e la diffusione dell’argomento UE;
• Sostegno agli istituti e alle associazioni nelle attività statutarie relative agli studi sull’UE;
• Studi e conferenze mirate a allo fornire nuove opinioni e suggerimenti su questioni e politiche dell’UE.
Attività specifiche nel settore dello sport
•
• Partenariati per la lotta al doping, alle frodi sportive, alla violenza, al razzismo e all’intolleranza nello sport
• Rafforzamento delle conoscenze per la definizione di politiche (studi, raccolta e diffusione di dati e buone pratiche, sondaggi, reti, conferenze e seminari)
• Dialogo con le parti interessate europee (Forum annuale dell’UE sullo sport)
• Sostegno alle iniziative riguardanti lo sport organizzate dagli Stati membri dell’UE che esercitano il semestre di presidenza dell’UE.
Ambiti d’intervento
Il programma Erasmus+ riguarda i seguenti ambiti d’intervento. Ognuno di essi beneficia, in varie forme, delle tipologie di intervento indicate nel paragrafo precedente.
Istruzione scolastica
- KA1- mobilità per il personale docente e non docente (insegnamento, corsi e formazione, job shadowing)
- KA2- progetti di cooperazione su piccola e larga scala per attuare e trasferire pratiche innovative e rafforzare i sistemi di istruzione e formazione
- KA2 – E-twinning
Istruzione e formazione professionale
- KA1 – tirocini formativi per giovani (esperienza professionale in un’azienda europea)
- KA1 – mobilità del personale della formazione professionale
- KA2 – partenariati strategici per migliorare la qualità dell’istruzione e formazione professionale attraverso la cooperazione tra organismi attivi nell’ambito (può includere attività di mobilità individuale).
Istruzione superiore (università)
- KA1 – mobilità degli studenti, sia ai fini di studio che ai fini di tirocinio;
- KA1 – mobilità del personale, sia per attività d’insegnamento che per attività di formazione;
- KA1 – titoli di master congiunti Erasmus Mundus;
- KA1 – sistema di garanzia per prestiti agli studenti di master in mobilità;
- KA2 – partenariati strategici – cooperazione strutturata tra Istituti di Istruzione Superiore ed altre organizzazioni rilevanti, pubbliche o private, per lo sviluppo/trasferimento di pratiche innovative;
- KA2 – alleanze della conoscenza – progetti transnazionali per la costituzione di relazioni strutturate tra Istituti di Istruzione Superiore e le imprese;
- KA2 – attività di rafforzamento delle capacità attraverso la collaborazione tra Istituti di Istruzione Superiore di Paesi UE e di Paesi Partner;
- KA3 – Sostegno alle riforme delle politiche attraverso studi, sperimentazioni e progetti di collaborazione ad alto livello.
Gioventù
- KA1 – scambi giovanili con giovani provenienti da altri Paesi;
- KA1 – Servizio Volontario Europeo (SVE);
- KA1 – mobilità dei giovani lavoratori;
- KA2 – partenariati strategici tra organizzazioni attive nel settore, imprese, enti pubblici e organizzazioni della società civile per attuare pratiche innovative;
- KA2 – iniziativa giovani transnazionali – per la concezione e la realizzazione di progetti e attività congiunte da parte di due o più gruppi di giovani di diversi Paesi;
- KA3 – dialogo tra i giovani e i decisori politici (meeting di informazione, dibattito e consultazione, preparazione della Giornata europea della gioventù).
Educazione degli adulti
- KA1- mobilità per il personale docente e non docente (insegnamento, corsi e formazione, job shadowing);
- KA2- progetti di cooperazione su piccola e larga scala per attuare e trasferire pratiche innovative e rafforzare i sistemi di istruzione e formazione;
- KA2 – EPALE (Electronic Platform for Adult Learning)
Integrazione europea (Jean Monnet) – attività specifiche
- Attività di insegnamento e ricerca (moduli Jean Monnet, cattedre Jean Monnet, Centri di eccellenza Jean Monnet)
- Attività di discussione politica con il mondo accademico (networks Jean Monnet, progetti Jean Monnet)
- Attività di sostegno ad Associazioni e Istituzioni Jean Monnet
Sport – attività specifiche
- Partenariati di collaborazione contro doping, frodi sportive, violenza, razzismo e intolleranza)
- Eventi sportivi senza scopo di lucro (inclusione sociale, pari opportunità, genere e inclusione sociale, promozione dell’attività fisica, settimana europea dello sport)
- Sostegno alla definizione delle politiche e al il dialogo con i soggetti interessati
Allocazioni finanziarie
Documenti correlati
- Regolamento che istituisce il programma Erasmus+
- Guida del programma Erasmus+
- Documenti di presentazione di Erasmus+ : Brochure; Factsheet; Annual report
- Programma di lavoro annuale Erasmus+ (2016)
- Link news sul programma Erasmus+
- Link bandi sul programma Erasmus+ (1)
- Link bandi sul programma Erasmus+ (2)
- Link eventi sul programma Erasmus+
- Link documenti per i candidati programma Erasmus+
- How to apply