Autorità competenti e riferimenti
- Pagina generale del programma per i diritti, l’uguaglianza e la cittadinanza (Commissione europea)
- Direzione Generale della Commissione europea responsabile: DG Giustizia
Descrizione
Il programma per i dritti, l’uguaglianza e la cittadinanza tutela i diritti e le libertà riconosciute ai cittadini in virtù del diritto dell’UE. In particolare, interviene per rafforzare l’uguaglianza di genere, combattere tutte le forme di discriminazione e il razzismo. Il programma affronta la questione urgente della violenza contro le donne, i giovani e i bambini.
Come altri programmi del presente periodo di programmazione, il programma per i diritti, l’uguaglianza e la cittadinanza sostituisce e accorpa precedenti programmi quali:
- Il programma per i diritti fondamentali e la cittadinanza;
- Il programma Daphne III;
- Il programma Progress, nelle componenti dedicate all’uguaglianza di genere e alla lotta alle discriminazioni.
L’implementazione del programma avviene attraverso tre procedure operative principali:
- Le sovvenzioni di azione, ovvero i “classici” progetti per la realizzazione di azioni di durata limitata in specifici ambiti;
- Le sovvenzioni di funzionamento, ovvero il sostegno finanziario all’esecuzione delle attività usuali e permanenti di organizzazioni attive in particolari ambiti;
- Le gare d’appalto per l’assistenza tecnica e l’erogazione di servizi specifici, funzionali alla realizzazione del programma.
Le tipologie di azione finanziabili nei vari settori e i relativi criteri di aggiudicazione vengono dettagliati in un programma di lavoro annuale.
Gestione del programma
Il programma è gestito dalla Direzione generale Giustizia della Commissione europea.
Soggetti ammissibili e partenariato
I finanziamenti del programma per i dritti, l’uguaglianza e la cittadinanza sono destinati alle ONG, alle autorità pubbliche e ad altre organizzazioni per attività che ne favoriscano gli obiettivi. Gli organismi e le entità a scopo di lucro hanno accesso al programma soltanto in associazione con organizzazioni senza scopo di lucro o pubbliche.
Al programma possono partecipare tutti gli Stati membri dell’UE, l’Islanda e il Liechtenstein.
A tutte le azioni finanziate è richiesto un partenariato e una tipologia d’intervento in grado di portare un significativo “valore aggiunto europeo”, ovvero un impatto apprezzabile in più paesi dell’Unione.
Ambiti d’intervento
Gli ambiti specifici d’intervento del programma per i diritti, l’uguaglianza e la cittadinanza sono i seguenti:
Componente “non-discriminazione e uguaglianza”:
- promuovere la non discriminazione (fondata sul sesso, la razza o l’origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale);
- combattere il razzismo, la xenofobia, l’omofobia e altre forme d’intolleranza;
- promuovere i diritti delle persone disabili;
- favorire l’uguaglianza di genere e l’integrazione di genere;
Componente “protezione dei diritti e cittadinanza”:
- prevenire la violenza contro i bambini, i giovani, le donne e altri gruppi a rischio;
- sostenere i diritti del bambino;
- garantire la protezione dei dati personali nell’UE;
- promuovere i diritti di cittadinanza dell’UE;
- applicare i diritti dei consumatori.
Tipologie di azione
Nell’ambito dei settori d’intervento menzionati, il programma per i diritti, l’uguaglianza e la cittadinanza finanzia i seguenti tipi di azioni:
Attività di analisi:
- raccolta di dati e statistiche
- elaborazione di metodologie, indicatori o criteri di riferimento comuni
- studi, ricerche, analisi e indagini
- valutazioni
- elaborazione pubblicazione di guide, relazioni e materiale didattico
- convegni, seminari, riunioni di esperti e conferenze
Attività di formazione:
- scambi di personale
- convegni, seminari, eventi di formazione per formatori
- sviluppo di moduli di formazione online o di altro tipo
Attività di apprendimento reciproco, cooperazione, sensibilizzazione e divulgazione:
- individuazione e lo scambio di buone prassi, approcci ed esperienze innovativi
- organizzazione di valutazioni a pari livello e di apprendimento reciproco
- organizzazione di conferenze, seminari, campagne mediatiche
- campagne d’informazione
- raccolta e pubblicazione di materiali relativi al programma e ai suoi risultati
- sviluppo, gestione e aggiornamento di sistemi e strumenti ICT
Sostegno ai principali attori:
- sostegno alle ONG nell’attuazione di azioni che presentino un valore aggiunto europeo
- sostegno a importanti attori europei e a reti di livello europeo e servizi armonizzati a valenza sociale
- sostegno agli Stati membri nell’attuazione delle norme e delle politiche dell’Unione
- sostegno al lavoro di rete a livello europeo tra organi ed entità specializzati nonché tra autorità nazionali, regionali e locali e ONG, incluso il sostegno tramite sovvenzioni di azioni o sovvenzioni di funzionamento.
Allocazione finanziaria
Documenti correlati
- Regolamento che istituisce il programma per i diritti, l’uguaglianza e la cittadinanza
- Documento di presentazione del programma per i diritti, l’uguaglianza e la cittadinanza
- Programma di lavoro annuale diritti, uguaglianza e cittadinanza (2015)
- Link bandi sul programma per i diritti, l’uguaglianza e la cittadinanza
- Link eventi sul programma per i diritti, l’uguaglianza e la cittadinanza