Programma per la tutela dei consumatori

Autorità competenti e riferimenti


Descrizione

Il programma per la tutela dei consumatori mira ad assicurare un elevato livello di protezione dei consumatori e a collocare il consumatore al centro del mercato interno dell’Unione europea. Il programma contribuisce alla tutela della salute, della sicurezza e degli interessi giuridici ed economici dei consumatori, nonché alla promozione del loro diritto all’informazione, all’educazione e alla loro organizzazione al fine di tutelare i propri interessi, sostenendo l’integrazione degli interessi dei consumatori in altre politiche. Il programma integra, sostiene e monitora le politiche degli Stati membri vegliando alla rappresentanza dei consumatori nelle organizzazioni di riferimento.

Il programma copre il periodo 2014-2020 e riprende l’esperienza di programmi analoghi realizzati nei precedenti cicli di programmazione.

Tra i materiali forniti dall’Agenzia esecutiva che gestisce il programma (CHAFEA) si segnala la presenza di utili documenti di valenza generale per la concezione, la formulazione e l’esecuzione di un progetto.

Gestione del programma

La gestione strategica del programma (definizione di bilancio, obiettivi e priorità) spetta alla Commissione europea, DG Salute e Sicurezza alimentare.

La sua attuazione spetta all’Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l’agricoltura e il cibo (CHAFEA), che si occupa della gestione dei bandi, dell’aggiudicazione delle proposte, della gestione dei progetti, del monitoraggio e della valutazione.

Esiste inoltre una rete di punti di contatto nazionali denominati “centri europei dei consumatori” (European Consumer Centres – ECC), stabiliti in Italia a Roma (centro nazionale) e a Bolzano (centro transfrontaliero). Sono cofinanziati dalla Commissione europea e dagli Stati membri e hanno le seguenti funzioni:

  • informare i consumatori riguardo ai diritti garantiti dalla legislazione europea e nazionale
  • fornire assistenza in merito alle modalità di protezione dei propri diritti in caso di reclami
  • fornire assistenza diretta per la risoluzione di reclami in maniera amichevole, in particolare in caso di acquisti all’estero (durante viaggi o on-line).

L’esecuzione del programma per la tutela dei consumatori prevede la pubblicazione di programmi di lavoro annuali contenenti il dettaglio dei bandi e delle procedure lanciate nel periodo di riferimento.

Come per altri programmi (tra cui H2020 ed altri) la consultazione dei bandi e delle informazioni utili a beneficiari e beneficiari potenziali avviene (oltre che attraverso le pagine web della DG e dell’Agenzia esecutiva competenti) attraverso la struttura centralizzata del “portale dei partecipanti”.

 

Soggetti ammissibili e partenariato

Per quanto i consumatori (e dunque, in prospettiva, tutti i cittadini europei) siano beneficiari finali delle azioni di questo programma, i bandi sono aperti a categorie più ristrette di beneficiari, ovvero:

  • organizzazioni non governative, senza scopo di lucro, indipendenti da interessi industriali, commerciali, delle imprese o da altri interessi incompatibili, i cui obiettivi primari e le cui attività principali sono incentrati sulla promozione e sulla tutela della salute, della sicurezza e degli interessi giuridici ed economici dei consumatori. Nell’ambito di molte azioni tale categoria viene ulteriormente ristretta alle organizzazioni che hanno una presenza attiva in più paesi europei, o rappresentano le associazioni dei consumatori di più paesi europei, o ancora svolgono specifiche attività quali il contributo alla dibattito e alla formulazione delle politiche di protezione dei consumatori;
  • autorità degli Stati membri o accreditate a livello europeo responsabili della tutela dei consumatori.

Il programma è aperto agli Stati membri. È possibile la partecipazione di Paesi terzi (EFTA / SEE, paesi candidati, in via di adesione e del Vicinato europeo), benché vincolata alla sottoscrizione di specifici accordi.

 

Tipologie di azione e ambiti d’intervento

Il programma per la tutela dei consumatori è suddiviso in quattro obiettivi o assi tematici, ognuno dei quali caratterizzato da tipologie d’azioni specifiche:


Obiettivo I — Sicurezza

Rafforzamento e miglioramento della sicurezza dei prodotti mediante un’efficace sorveglianza del mercato in tutta l’Unione:

  • consulenza scientifica e analisi dei rischi in relazione alla salute e alla sicurezza dei consumatori in merito ai prodotti non alimentari e ai servizi;
  • coordinamento della sorveglianza del mercato e delle attività di tutela in materia di sicurezza dei prodotti e iniziative volte a migliorare la sicurezza dei servizi ai consumatori;
  • gestione e ulteriore sviluppo di basi di dati sui prodotti cosmetici.

Obiettivo II — Informazione  e sostegno

Miglioramento dell’educazione e dell’informazione dei consumatori e loro sensibilizzazione sui propri diritti, sviluppo di evidenze per la politica dei consumatori e interventi a sostegno delle organizzazioni dei consumatori, anche tenendo conto delle esigenze specifiche dei consumatori vulnerabili:

  • miglioramento delle normative in merito alla qualità e all’accessibilità delle informazioni sui prodotti disponibili ai consumatori, per correzione delle anomalie del mercato e adeguamento alle esigenze dei consumatori;
  • sostegno alle organizzazioni dei consumatori a livello dell’Unione tramite finanziamenti a esse destinati, per il rafforzamento delle loro capacità e il miglioramento degli scambi di migliori prassi e competenze;
  • miglioramento dell’educazione dei consumatori.

Obiettivo III — Diritti e ricorsi

Sviluppo e rafforzamento dei diritti dei consumatori, in particolare tramite iniziative di regolamentazione intelligente e il miglioramento dell’accesso a mezzi di ricorso semplici, efficienti, vantaggiosi e a basso costo, compresa la risoluzione alternativa delle controversie:

  • elaborazione / miglioramento della legislazione in tema di consumatori, della sua applicazione e delle iniziative ad essa legate, da parte della Commissione e degli Stati membri;
  • semplificazione dell’accesso dei consumatori a meccanismi di risoluzione delle controversie.

Obiettivo IV — Tutela dei diritti

Promozione della tutela dei diritti dei consumatori mediante il rafforzamento della collaborazione tra gli organismi nazionali competenti e tramite servizi di consulenza ai consumatori:

  • coordinamento delle iniziative di sorveglianza e di tutela;
  • contributi finanziari a iniziative congiunte con organismi pubblici o senza scopo di lucro partecipanti a reti dell’Unione finalizzate a fornire informazioni e assistenza ai consumatori (rete dei centri europei dei consumatori)

Come altri programmi, il programma per la tutela dei consumatori interviene principalmente attraverso:

  • sovvenzioni di attività (ovvero progetti volti alla realizzazione di attività specifiche);
  • sovvenzioni di funzionamento (ovvero progetti volti a sostenere l’attività di un’organizzazione in un determinato ambito, considerata strategica);
  • procedure d’appalto per la fornitura di servizi specifici.

Nell’ambito del programma per la tutela dei consumatori le procedure d’appalto e le sovvenzioni di funzionamento tendono ad avere un peso più significativo rispetto a quanto avviene in altri programmi, sia a causa della natura tecnica della tematica, sia (soprattutto) a causa della relativa concentrazione dei destinatari potenziali: soggetti indipendenti, associativi o pubblici, ma rappresentativi degli interessi dei consumatori di uno o più Stati membri, se non dell’Unione nel suo insieme.

 

Allocazione finanziaria

cap-4-1-tutelaconsumatori

 Documenti correlati