Autorità competenti e riferimenti
Autorità di Gestione: Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale finanze, patrimonio, coordinamento e programmazione politiche economiche e comunitarie/Area per il coordinamento e la programmazione delle politiche economiche, patrimoniali e comunitarie/Servizio per la cooperazione territoriale europea, aiuti di stato e affari generali.
Indirizzo: Trieste – via Udine 9
E-mail: adg.itaslo@regione.fvg.it
Segretariato Tecnico Congiunto:
Tel: +39 040 377 5993
E-mail: jts.itaslo@regione.fvg.it
Scopo
L’obiettivo principale del Programma è promuovere l’innovazione, la sostenibilità e la governance transfrontaliera per una maggiore competitività, coesione e vivibilità dell’area. Per rispondere ai bisogni e alle sfide esistenti sono stati identificati i 4 seguenti Assi prioritari:
Asse prioritario 1: Promuovere le capacità d’innovazione per una maggiore competitività dell’area. L’intera strategia dell’Asse prioritario 1 mira a promuovere investimenti più efficaci nella ricerca, nell’innovazione e nell’istruzione e ha l’obiettivo di rafforzare, attraverso una migliore cooperazione tra gli operatori pubblici e privati del sistema di R&S, i potenziali esistenti dell’innovazione in tutti i settori che attirano flussi di investimenti e capitali stranieri.
Asse prioritario 2: Cooperare per l’attuazione di strategie e piani di azione caratterizzate da basse emissioni di carbonio. Una società a bassa emissione di carbonio è possibile soprattutto riducendo in modo integrato e multisettoriale le emissioni e modificando gli stili di vita. Il Programma dovrà affrontare queste sfide e necessità sviluppando e adottando strategie di mobilità ed energetiche territoriali a basse emissioni che contribuiscano a ridurre i gas serra e a soddisfare gli obiettivi energetici europei.
Asse prioritario 3: Tutelare e promuovere le risorse naturali e culturali. L’Asse prioritario 3 risponde all’esigenza di tutelare al meglio il patrimonio e le risorse naturali e culturali, anche attraverso la promozione del loro uso sostenibile come risorsa di sviluppo dell’area. Sarà perseguita la valorizzazione e la promozione dei siti naturali e culturali come destinazioni turistiche di richiamo, anche incoraggiando la diffusione di strumenti TIC, di nuove abilità e competenze, del marketing territoriale, di strategie di marchio e comunicazione, dei social media.
Asse prioritario 4: Migliorare la capacity building e la governance transfrontaliera. L’Asse prioritario 4 promuoverà la modernizzazione e la qualità delle amministrazioni pubbliche e dei servizi, attraverso lo scambio di esperienze, la condivisione delle conoscenze e le pratiche armonizzate e coordinate tra le due parti del confine.
Oltre alla concentrazione tematica sugli Obiettivi Tematici selezionati, sono stati identificati ulteriori temi orizzontali che saranno affrontati in maniera trasversale attraverso azioni specifiche: a) Tecnologie dell’informazione e della comunicazione; b) PMI; c) Istruzione; d) Inclusione sociale; d) Occupazione.
Territori ammissibili
Italia:
– Friuli Venezia Giulia: province di Trieste, Gorizia, Udine e (in deroga) Pordenone
– Veneto: province di Venezia, Provincia di Rovigo, Padova e (in deroga) Treviso
– Emilia-Romagna: province di Ferrara e Ravenna
Slovenia:
– Goriška
– Obalno-Kraška
– Gorenjska
– Osrednjeslovenska (in deroga)
– Primorsko-notranjska (deroga)
Obiettivi tematici di riferimento
- OT1: rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione
- OT 4: sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori
- OT 6: preservare e tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse
- OT 11: rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un’amministrazione pubblica efficiente
Assi prioritari
– Asse 1: Promozione delle capacità d’innovazione per un’area più competitiva
– Asse 2: Cooperazione per la realizzazione di strategie per la riduzione delle emissioni di carbonio
– Asse 3: Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali
– Asse 4: Rafforzare la capacità istituzionale e la “governance” transfrontaliera
– Asse 5: Assistenza tecnica
Priorità d’investimento
Qui di seguito il dettaglio delle priorità d’investimento per ognuno degli assi prioritari.
Asse 1 – Promozione delle capacità d’innovazione per un’area più competitiva
• 1 B: Promuovere gli investimenti delle imprese in ricerca e innovazione sviluppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell’istruzione superiore, in particolare promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l’innovazione sociale, l’eco- innovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, lo stimolo della domanda, le reti, i cluster e l’innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente, nonché sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione avanzate e la prima produzione, soprattutto in tecnologie chiave abilitanti, e la diffusione di tecnologie con finalità generali.
Asse 2 – Cooperazione per la realizzazione di strategie per la riduzione delle emissioni di carbonio
• 4 E: promuovere strategie per basse emissioni di carbonio per tutti i tipi di territorio, in particolare le aree urbane, inclusa la promozione della mobilità urbana multimodale sostenibile e di pertinenti misure di adattamento e mitigazione
Asse 3 – Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali
• 6 C: conservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale
• 6 D: proteggere e ripristinare la biodiversità e i suoli, e promuovere i servizi per gli ecosistemi, anche attraverso Natura 2000 e l’infrastruttura verde
• 6 F: promuovere tecnologie innovative per migliorare la tutela dell’ambiente e l’uso efficiente delle risorse nel settore dei rifiuti, dell’acqua e con riguardo al suolo o per ridurre l’inquinamento atmosferico
Asse 4 – Rafforzare la capacità istituzionale e la “governance” transfrontaliera
• 11 CTE: rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un’amministrazione pubblica efficiente mediante la promozione della cooperazione giuridica e amministrativa e la cooperazione fra i cittadini e le istituzioni
Allocazione finanziaria
Documenti correlati
- Programma di cooperazione
- Link documenti di programma: Pagina generale, Pagina specifica programmazione 2014-2020
- Link news
- Link bandi