16 Dicembre, 2019

Il manuale di Horizon2020 della Commissione europea

Il manuale di Horizon2020 della Commissione europea

Le risorse online per approfondire il funzionamento della progettazione europea sono sempre più ricche e numerose.

Non sempre sono però note a tutti o facilmente raggiungibili. Riprendiamo con questo Post la serie di “Guide alla Guida”, con la quale vogliamo dare la massima visibilità e diffusione ai contenuti (100% “DOC” e di prima mano) provenienti dalle fonti ufficiali: Commissione europea e autorità di gestione dei programmi comunitari.

Abbiamo recentemente anticipato alcuni di questi elementi nei Post dedicati alla ricerca dei partner, al “portale bandi” della Commissione europea e alle procedure di registrazione (“EU Login”).

Con una nuova piccola rassegna (che proseguiremo nelle prossime settimane) analizziamo alcuni strumenti messi a disposizione da singoli programmi comunitari: molto utili sia per chi si occupa di un determinato ambito tematico, sia per un approfondimento sugli aspetti più trasversali dell’attività di europrogettazione.

Una piccola avvertenza: si tratta di risorse quasi esclusivamente in lingua inglese: non un problema per europrogettisti ed aspiranti europrogettisti! Tuttavia, se ad alcuni può facilitarne la lettura, ricordiamo che è possibile consultare una rudimentale versione italiana di tutti i siti web (mantenendone la maggior parte delle funzionalità) incollandone l’indirizzo http in Google Translate (o strumenti analoghi).

Iniziamo da Horizon 2020, uno dei programmi comunitari più grandi e più noti, che mette a disposizione un ampio manuale online con semplici indicazioni e rimandi relativi alle diverse tappe dell’attività di un europrogettista.

Qui sotto, per voi, una veloce presentazione dei suoi principali contenuti. Buona lettura!

  • Cercare un finanziamento:
    Trovare un bando
    Trovare i partner
    Registazione e pratiche amministrative
  • Presentare una proposta:
    Preparazione (bando e documentazione; selezionare i partner; pianificazione e budget)
    Presentazione della proposta (azioni preliminari; processo di presentazione; checklist e autovalutazione)
  • Valutazione e assegnazione del progetto:
    Controlli formali e di ammissibilità
    Valutazione delle proposte (criteri di valutazione, processo di valutazione e risultati)
    Firma della sovvenzione
  • Gestione della sovvenzione:
    Registri e reportistica
    Modifiche contrattuali
    Report e richieste di pagamento
    Prodotti finali
    Utilizzo e diffusione dei risultati
    Comunicazione di progetto
Pubblicato in Guide di approfondimento · Commissione Europea, EU Login, H2020, Horizon2020

Post navigation

Pagina precedente
I tuoi consigli per migliorare la Guida all’Europrogettazione
Pagina successiva
Due nuove categorie del blog Guida all’Europrogettazione: un piccolo regalo di Natale per voi!
Scarica la guida in formato ePub
Iscriviti alla newsletter
Un progetto di Fondazione CRT, ACRI, Fondazione Cariplo, Fondazione Caritro , Fondazione Cariverona, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Fondazione CRC e Fondazione CR Firenze.
© Copyright 2023
  • Cookie
  • Privacy Policy
  • Credits

Contenuti della Guida a cura di Federico Mallone
Scopri il menù
  • Home page
  • Come funziona
  • News e aggiornamenti
  • Programmazione 2021-2027
  • Domande e risposte
  • Guide di approfondimento
  • Guida all’Europrogettazione
    • 1. Per orientarsi
      • Cosa sono i progetti europei
      • Alle radici dei progetti europei
      • Beneficiare dei progetti europei
      • Back
    • 2. Le categorie di finanziamento 2014-2020
      • I programmi UE
      • I fondi strutturali
      • I programmi di cooperazione territoriale
      • Back
    • 3. Getting started… al lavoro!
      • Valutare l’idea progettuale
      • Un esempio concreto di applicazione del quadro logico e di altri strumenti di analisi
      • Fare i conti con…
      • Elaborare e gestire un progetto
      • Back
    • 4. I programmi comunitari
      • Europa Creativa
      • Erasmus+
      • Europa per i cittadini
      • Horizon2020
      • LIFE
      • EaSI
      • Programma per i diritti, l’uguaglianza e la cittadinanza
      • Programma Giustizia
      • Programma Salute
      • Programma per la tutela dei consumatori
      • COSME
      • Connecting Europe Facility
      • Programmi per la cooperazione dell’UE con i Paesi Terzi
      • Programma AMIF
      • Back
    • 5. I fondi strutturali
      • Programmi Operativi Regionali (POR)
        • POR Abruzzo
        • POR Basilicata
        • POR Bolzano
        • POR Calabria
        • POR Campania
        • POR Emilia Romagna
        • POR Friuli Venezia Giulia
        • POR Lazio
        • POR Liguria
        • POR Lombardia
        • POR Marche
        • POR Molise
        • POR Piemonte
        • POR Puglia
        • POR Sardegna
        • POR Sicilia
        • POR Toscana
        • POR Trento
        • POR Umbria
        • POR Valle d’Aosta
        • POR Veneto
        • Back
      • Programmi Operativi Nazionali (PON)
        • PON Legalità
        • PON Infrastruttre e reti
        • PON Cultura e Sviluppo
        • PON Imprese e competitività
        • PON Ricerca e innovazione
        • PON Città metropolitane
        • PON Governance e capacità istituzionale
        • PON Inclusione
        • PON iniziativa occupazione giovani
        • PON per la scuola
        • PON Sistemi di politiche attive per l’occupazione
        • PON Rete Rurale
        • PON Sviluppo Rurale
        • PON FEAMP
        • Back
      • Back
    • 6. I programmi di cooperazione territoriale
      • Cooperazione transfrontaliera
        • Italia- Francia Marittimo
        • Italia-Francia ALCOTRA
        • Italia-Svizzera
        • Italia-Austria
        • Italia-Slovenia
        • Italia-Croazia
        • Grecia-Italia
        • Italia-Malta
        • IPA Italia-Albania-Montenegro
        • ENI Italia-Tunisia
        • ENI CBC MED
        • Back
      • Cooperazione transnazionale
        • Alpine Space
        • Central Europe
        • MED
        • Adriatic Ionian (ADRION)
        • Back
      • Cooperazione interregionale
        • INTERREG EUROPE
        • URBACT
        • ESPON
        • INTERACT
        • Back
      • Back
    • Back
  • Contattaci
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi