C’è movimento sui principali programmi del periodo 2021-2027: un webinar ci spiega come preparare una proposta di successo nell’ambito del programma Orizzonte Europa.
ScopriFondazione Cariverona e Guida all’Europrogettazione: un progetto comune
La squadra che sostiene la Guida all’Europrogettazione è sempre più ampia e ricca di sensibilità e competenze. Scopriamo insieme la Fondazione Cariverona.
ScopriI bandi della primavera
La primavera in arrivo: scopriamo insieme i bandi di questo periodo e quando usciranno quelli del nuovo periodo di programmazione.
ScopriFondi strutturali: avanti tutta, in tutta Italia
Avanza in tutta Italia il processo di preparazione della programmazione 2021-2027 dei Fondi Strutturali: una rassegna dei documenti e del materiale (anche in streaming).
ScopriRecovery fund: perché è importante e cosa cambia
Una carrellata di domande e risposte sul Recovery Fund: l’argomento di più grande attualità nell’ambito dei fondi europei.
ScopriCome comunicare i progetti europei: le strategie in campo e i documenti condivisi
Una buona strategia di comunicazione è sempre più importante in tutti i progetti europei. Ecco a voi alcune interessanti guide su questo argomento.
ScopriRecovery Instrument: una nuova tappa, una strada da percorrere
Il Dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza, la parte più consistente di NGEU (il cosiddetto “Recovery Fund”), ha avuto il via libera del Parlamento europeo: facciamo un punto della situazione.
ScopriProgrammazione 2014-2020: fino a quando resta valida e quando parte la nuova?
In un momento in cui si parla molto della nuova programmazione – ma di fatto, i rispettivi bandi non sono ancora stati lanciati, una domanda sorge spontanea: dobbiamo prepararci ad un’interruzione di alcuni mesi nel lancio di bandi e progetti europei? Ovviamente no: scopriamo insieme perché.
ScopriCos’è la capacità di assorbimento dei Fondi UE e a che punto siamo?
La programmazione 2014-2020 volge al termine e il dibattito sull’uso dei fondi 2021-2027 è particolarmente acceso. Si sente spesso parlare, a questo proposito, di “capacità di assorbimento” dei fondi europei. Che cosa significa?
ScopriStrumenti per un’educazione digitale europea
Da tempo sulle nostre pagine dedichiamo ampio spazio alle guide di approfondimento di provenienza ufficiale e dai contenuti interessanti per i nostri lettori. Nei momenti più difficili della crisi del Covid-19 (ma non solo!) abbiamo dedicato uno spazio particolare ai materiali di formazione online (ad esempio: 1 | 2 | 3).
Quest’anno si apre con la speranza di una graduale uscita dalla crisi, ma è probabile che la formazione online ci accompagni ancora per lungo tempo: del resto, la crisi stessa è stata un’occasione per scoprirne i vantaggi.
Continuiamo dunque la nostra rassegna con la presentazione di un’importante piattaforma digitale dedicata alle tematiche europee ed espressamente pensata per le scuole!
Scopri