La cronaca politica internazionale di queste ultime settimane è particolarmente ricca di eventi e ci ha abituati a seguire con ansia, in Italia e nel resto del mondo, gli effetti destabilizzanti della pandemia. Ci ha portati a discutere in modo animato le elezioni negli Stati Uniti: quelle di quest’anno non saranno le uniche, nella loro stranezza; né quelle americane le uniche seguite con attenzione dai media internazionali. Ha riaperto la porta su preoccupanti conflitti che imperversano in altre aree del mondo.
ScopriArchivio per tag: bilancio della Comunità Europea
100 di questi post, Guida all’Europrogettazione!
Purtroppo la cronaca di questo periodo non ci offre un’abbondanza di buone notizie su tematiche legate alla progettazione europea da offrire ai nostri affezionati lettori, per incoraggiarli in questo momento di difficoltà.
Ma guardandoci indietro, ne abbiamo appena trovata una che desideriamo condividere con voi: la nostra Guida ha da poco superato i 100 post di aggiornamento pubblicati!
ScopriDa chi e come viene definito il bilancio comunitario?
Abbiamo recentemente dedicato una sezione apposita della nostra Guida alla nuova programmazione 2021-2027 e già più volte ricordato l’importanza della definizione del prossimo quadro finanziario pluriennale per il futuro dei progetti europei.
Ma come funziona la procedura di definizione e approvazione dei fondi e dei programmi europei in un determinato periodo (anno o settennato)? È una domanda molto generale, ma che riteniamo fondamentale per fare maggior chiarezza su alcuni dei post pubblicati e che pubblicheremo in merito a questa tematica.
ScopriLa programmazione del bilancio comunitario 2021-2027: un nuovo aggiornamento
Il dibattito sul nuovo Quadro Finanziario Pluriennale continua… dopo gli aggiornamenti di qualche tempo fa (1, 2 e 3), rieccoci con qualche notizia addizionale: sapendo che le elezioni del Parlamento europeo sono ormai molto vicine e che le prossime tappe dipenderanno dai lavori del nuovo Parlamento e della nuova Commissione europea.
ScopriIl nuovo bilancio della Comunità Europea: cosa bolle in pentola per il settennio 2021-2027?
Siamo in un periodo molto importante per i programmi europei del prossimo settennio 2021-2027. È infatti entrata nel vivo la discussione del nuovo quadro finanziario comunitario che definirà (nelle grandi linee) i fondi disponibili dei programmi a gestione diretta e indiretta alla fine dell’attuale periodo di programmazione, prevista per il 2020. Scopri