Un’estate ricca di novità ed eventi

Un’estate ricca di novità ed eventi

Il mese di agosto è alle porte e, come di consueto, vogliamo dedicare un saluto speciale ai nostri lettori!

Crediamo che il saluto di quest’anno sia davvero molto particolare, perché l’avvicinarsi della pausa estiva lascia aperte moltissime tematiche in costante evoluzione, che abbiamo affrontato nel corso di quest’anno e che riprenderemo a settembre. Proviamo perciò a tirare le somme delle principali novità di questa prima parte del 2020 e a capire insieme cosa potrebbero portarci i prossimi mesi.

Buona lettura!

Scopri
j j j

Un dibattito sul futuro dell’Europa

Un dibattito sul futuro dell’Europa

Aggiornamento 24/02/2020: A causa dell’emergenza sanitaria in corso, l’evento “L’Europa che vogliamo” è stato rinviato ad altra data. Seguiranno ulteriori comunicazioni.

Brexit, migrazioni e sfide globali, crescita e occupazione, cambiamento climatico e sviluppo sostenibile, rappresentanza e democrazia partecipativa, filantropia, istituzioni e terzo settore, valori e identità europea… e ancora, un nuovo Parlamento Europeo, una nuova Commissione e un nuovo quadro finanziario in via di definizione.

Viviamo un periodo importantissimo di scelte cruciali per il futuro dell’Europa!

Dove ci porteranno e soprattutto, qual è l’Europa che vogliamo?

Scopri
j j j

Quali sono gli effetti della Brexit sui progetti europei?

Quali sono gli effetti della Brexit sui progetti europei?

Continuiamo l’analisi del processo di Brexit iniziata in un precedente post con un’interessante e doveroso approfondimento: quali saranno, operativamente, gli effetti della Brexit sui progetti europei?

Il principale discrimine nel rispondere alla domanda è tra un’uscita senza accordo tra Regno Unito e Unione europea (“no deal”) e un’uscita regolata da un accordo (al momento, consideriamo la versione più recente dell’accordo di ottobre 2019).

Scopri
j j j

Gli ultimi aggiornamenti sulla programmazione comunitaria 2021-2027

Gli ultimi aggiornamenti sulla programmazione comunitaria 2021-2027

In vari post abbiamo già iniziato ad affrontare la tematica della preparazione del nuovo periodo di programmazione comunitaria 2021-2027. Ma ora il dibattito entra nel vivo! Siamo nel 2020, ultimo anno dell’attuale periodo di programmazione.

Il Parlamento europeo è stato eletto e la Commissione europea è operativa. Ci sono tutte le condizioni per avere presto nuovi e consistenti aggiornamenti, dopo un periodo di relativa stasi.

Scopri
j j j

La Brexit, (quasi) quattro anni dopo

La Brexit, (quasi) quattro anni dopo

Era il 23 giugno 2016 quando 17 milioni di elettori britannici hanno votato a favore della Brexit, superando di misura (51,89%) gli elettori favorevoli alla permanenza nell’UE.

In quasi quattro anni, il processo è stato caratterizzato da posticipi, incertezze e colorite peripezie nella tradizionalmente compassata scena politica britannica, alimentati dall’entità del lavoro negoziale e legislativo necessario a risolvere i complessi rapporti che legano l’Unione europea a un suo Stato membro.

Scopri
j j j